Roma - Dopo quattro anni di chiusura riapre al pubblico il Teatro Ateneo. L'occasione è data da un evento particolare, la mostra sul lavoro teatrale di Dario Fo e Franca Rame, realizzata dall'Archivio Rame-Fo, con la partecipazione dell'Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma. Pupazzi con rabbia e sentimento, che si inaugura il 30 novembre, resterà aperta al pubblico dal 1 dicembre fino al 3 gennaio.
Mese: Novembre 1999
Odeon
Via Perresi, 102 – Bitonto (BA) 080 – 9511351
TEATRO PATOLOGICO DA ROMA A NEW YORK
Roma - Scomodo da consumare e - ancora di più - difficile da digerire, Dario D'Ambrosi torna con il suo Teatro Patologico sulla scena romana. Ma questa ottava edizione del festival non si completerà negli spazi dell'ex Mattatoio e il titolo suona chiaro: "Roma 1999 chiama New York 2000". Tant'è che dopo i nove giorni di programmazione a Roma la rassegna sarà replicata nella Grande Mela, al Café La Mama, storico spazio del teatro off newyorchese, dove D'Ambrosi giungeva per la prima volta venti anni fa. Ed è in occasione di questa ricorrenza che Ellen Stewart, fondatrice e direttrice del Café La Mama, consegnerà all'artista un premio alla carriera.
Coviello
Via della Repubblica, 45 – Bitonto (BA) 080 – 9511582
Odeon
Via Baccarini, 104 – Molfetta (BA) 080 – 3971920
NUOVO PROCESSO PER GIORDANO BRUNO, QUANDO A TEATRO SI IMPARA ANCHE LA STORIA
Roma - Il 17 febbraio del 2000 saranno trascorsi giusto quattro secoli dalla morte sul rogo, in Campo de' Fiori a Roma, di Giordano Bruno. Anno giubilare anche quel 1600: sul trono di Pietro regnava papa Clemente VIII, Ippolito Aldobrandini, di nobile famiglia. Un altro aristocratico, un Mocenigo di Venezia, aveva denunciato il filosofo, suo ospite nella città lagunare, e questi, nel 1592, era stato arrestato. Trasferito a forza (onta eterna per la Repubblica veneziana) e posto dinanzi al Tribunale romano dell'Inquisizione, nel 1599, dopo inumane torture, Bruno, imputato di eresia, fu condannato a essere arso vivo, come puntualmente avvenne; nella piazza che vide il suo sacrificio, si erge, dal 1889, una statua.
IL META-TEATRO RIAPRE ALLA CASA DELLE CULTURE
Roma - Teatri che chiudono e teatri che aprono - il nostro bottone dedicato agli "spazi teatrali", in questo inizio di stagione, è in continuo aggiornamento. E tra quelli che aprono, ricompare anche il Meta-Teatro che, dopo la chiusura nel '95 della sala in via Mameli, trova una nuova sede presso la Casa delle Culture, sempre a Trastevere.
MERCADANTE 2 PER L’INTERA STAGIONE
Napoli - Il Teatro Nuovo e la Galleria Toledo, sono di nuovo insieme nella realizzazione del progetto "Mercadante 2 - Napoli Napoli", che si svilupperà nell'arco della stagione 1999-2000, attraverso spettacoli e laboratori, in diversi spazi della città.
Curci
Corso Vittorio Emanuele – Barletta (BA) 0883 – 332456
NON SOLO SPETTACOLI AL TEATRO DELLE MOLINE DI BOLOGNA
Bologna - Una serie di iniziative, oltre agli spettacoli, guarnisce il programma della stagione 1999-2000 del Teatro delle Moline. Sono già partiti, dal 19 ottobre, due laboratori, "Simulazione" e "Mettersi in gioco". Il primo, di composizione scenica, è condotto da Luigi Gozzi e riguarda i vari aspetti della progettazione registica, lo spazio, l'attore, il tempo e il ritmo, le relazioni interpersonali. Il secondo, a cura di Marinella Manicardi, che prevede esercizi fisici e improvvisazioni guidate su schemi drammaturgici, si concluderà con un saggio in collaborazione con gli allievi degli altri laboratori.
- 1
- 2