Bologna – Si è aperto al Duse di Bologna “Maggio cercando i teatri” organizzato dall’Ente teatrale italiano (Eti). Questa quarta edizione della rassegna, che dal 1997 cerca di raccogliere e promuove realtà teatrali portatrici di nuove tendenze, sarà programmata oltre che su Bologna, anche su Firenze (dove si apre giorno 3) e Roma.
L’inaugurazione dell’ampio programma previsto per la Capitale quest’anno slitterà al 18 maggio per protrarsi fino al 24 giugno.
A Bologna, città capitale della cultura per il 2000, il Maggio porta gli ultimi tre lavori del Teatro del Lemming da Edipo (per un solo spettatore, fino al 12 maggio) a Dioniso (per nove spettatori, 7 e 8 maggio) e Amore e Psiche (per due spettatori, dal 10 al 12 maggio), tutti e tre con musica e regia di Massimo Munaro, per concludersi con Genesi – from the Museum of sleep della Socìetas Raffaello Sanzio.
Per Firenze, invece, l’Eti ha sviluppato un programma basato sul rapporto teatro-arti figurative, organizzando la rassegna al Rondò di Bacco, in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Le tre proposte fiorentine sono Natura Morta. Variazioni per una metamorfosi dell’Accademia degli Artefatti (quattro repliche al giorno dal 3 al 5, con sette spettatori alla volta); Ruggine – da un sogno su i Persiani di Eschilo, regia di Stefano Napoli con la compagnia Colori Proibiti (l’8 e il 9 maggio); e Sogno di Andrej, una composizione scenica di Michele Sambin, ispirata alla figura del monaco pittore di icone Andrej Rublev.