Milano – Da nove anni il Centro universitario teatrale Onlus organizza, in collaborazione con la Cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo di Paolo Bosisio dell’Università degli Studi di Milano, la “Settimana del teatro”. L’iniziativa, che dal 1991 ha indagato nel variegato panorama del teatro di regia italiano, ospitando Luca Ronconi, Massimo Castri, Gianfranco de Bosio, Luigi Squarzina, Mario Missiroli, Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi, Pietro Garinei e Maurizio Scaparro, si è fatta promotrice di un’indagine raccolta nei nove volumi editi da Bulzoni nella collana curata da Bosisio e dedicata ai protagonisti del teatro contemporaneo.
Per questa decima edizione della “Settimana del teatro”, che si svolgerà nella sede universitaria di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda dal 7 al 12 maggio, il programma con il titolo Il teatro in Europa alle soglie del terzo millennio prevede una serie di incontri con i registi protagonisti delle precedenti edizioni della manifestazione. In particolare, dopo le prime giornate riservate all’analisi del lavoro di ciascuno dei nove registi, il momento conclusivo unirà in un confronto-dibattito tutti gli ospiti del convegno, allo scopo di guardare verso il futuro del teatro.
I lavori della “Settimana” si aprono la mattina dell’8 con l’incontro di Maurizio Scaparro curato da Alberto Bentoglio, per proseguire nel pomeriggio con Luca Ronconi. Il 10 maggio, tra l’altro, è in programma all’Auditorium del Vittoriale una serata teatrale per Giorgio Strehler con Andrea Jonasson e Giancarlo Dettori.