SOLISTI D’AGOSTO A L’AQUILA

L’Aquila – Si articola sul doppio binario della musica e della danza il festival “Abruzzo musica 2000”, puntando all’incremento della qualità e della validità della proposta culturale e al mantenimento della dimensione regionale. Organizzato da “I solisti aquilani”, associazione diretta dal Franco Mannino, la manifestazione si svolge tra l’Aquila e altre località della zona, dal 3 al 25 agosto
Nella sezione dedicata alla danza, il cartellone di “Abruzzo Musica” presenta (il 5 agosto) Carmen della Compagnia Teatro Nuovo, con le coreografie di Luciano Cannito, che individua nel personaggio di Bizet l’archetipo dell’eroina mediterranea; Salomè, il balletto ispirato all’omonimo dramma di Oscar Wilde portato dalla Compagnia di Danza Teatro di Torino (il 9 agosto), con le coreografie di Matteo Levaggi; Bicycle 2000 della RBR Dance Company diretta da Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, danzatori che si sono formati alla scuola di Moses Pendleton dei Momix; e infine Momenti di tango di e con Raffaele Paganini, accompagnato dalla compagnia di danza Teatro D2, spettacolo in cui il ballerino si racconta e propone al pubblico una sintesi della sua esperienza nel mondo della danza.
La sezione musicale del festival procede attraverso eventi tematici a cominciare dal concerto d’apertura dedicato a Luchino Visconti (solisti i violoncellisti Arturo Bonucci e Vito Vallini), il 5 agosto al Castello cinquecentesco di L’Aquila. La serata che raccoglie la lunga collaborazione e l’amicizia tra il regista e il direttore dei Solisti Aquilani, presenta, nella trascrizione di Mannino (autore del libro, uscito nel 1994 Visconti e la musica) le musiche più care a Visconti (L’innocente, Gruppo di famiglia in un interno, Ludwig, Morte a Venezia). In cartellone anche un omaggio a J. S. Bach nel 250° anniversario della morte (violino solista e direttore Rodolfo Bonucci) e un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi (direttore Franco Mannino).
Sul fronte produttivo questa edizione del festival ha realizzato, in collaborazione con il Teatro Stabile Abruzzese, Pierino e il lupo di Prokof’ev, un’inedita versione curata da Rodolfo Bonucci. Il concerto, che vede la partecipazione di Piera Degli Esposti come voce recitante, propone nella seconda parte Il carnevale degli animali di Saint-Saëns, con un testo inedito della scrittrice Dacia Maraini (il 20 agosto a Bussi sul Tirino).