
Ospitato nel progetto “Per antiche vie” (curato da Eti, Crt e Teatro di Roma nell’ambito degli eventi per il Giubileo), questo viaggio dalla Lombardia a Roma, il cui titolo esprime già il senso di un lavoro di ricerca particolare e raro, prosegue sul filo dei precedenti laboratori di drammaturgia tenuti da Molinari dal 1989 e svolti, nel corso degli anni, in diversi contesti, ma sempre stanziali. In quest’anno giubilare, invece, l’incontro laboratoriale ha assunto la sua specificità nell’atto del “procedere” e non si compie solo nel contatto con la realtà ospitante, ma con le molteplici e impreviste realtà attraversate lungo il cammino. Tutto si svolge in una dimensione spazio-temporale straordinaria sul ritmo del “passo dopo passo” (con una media di quattro chilometri all’ora) per arrivare a Roma, che a Paola Bigatto – ideatrice del progetto insieme a Molinari – è apparsa la cosa più significativa per il Giubileo.

