MELODIE TRADIZIONALI PUGLIESI A BUGGIANO

a1n19vit1Buggiano (PT) – La prima parte della rassegna Itinerari musicali 2000 si conclude il 4 agosto nella seicentesca Villa Bellavista di Buggiano (esempio di barocco toscano) con Le tarantelle del Gargano di Pino De Vittorio. Si tratta di una rilettura dei ritmi e delle melodie tradizionali pugliesi dove teatralità, tecnica d’improvvisazione, gestualità, liturgie mimiche, sacre e profane si fondono con il canto, come nei brani “Pizzica Tarantata”, “Tarantelle di Sannicandro”, “Tarantella di San Michele”.
Nello spettacolo la voce di De Vittorio (che frequenta sia la tradizione musicale popolare sia il repertorio colto barocco) è accompagnata da un gruppo strumentale (Giovanni Del Canto, chitarra classica, Edoardo Puccini, chitarra battente Luigi Salerno, contrabbasso, Luca Urciuolo, fisarmonica, Vito Ranucci, fiati, e Francesco Motta, percussioni). Il cantante-attore è stato protagonista dei primi spettacoli della Compagnia Pupi e Fresedde e di storiche produzioni teatrali e musicali firmate da Roberto De Simone, come Mistero Napolitano, L’Opera Buffa del Giovedì Santo e La Gatta Cenerentola.
Da ricordare la partecipazione di Pino De Vittorio all’Orfeo di Monteverdi, allestito in occasione dell’inaugurazione della Villette a Parigi con la direzione di Luciano Berio, e le interpretazioni dell’Histoire du Soldat diretto da Salvatore Accardo e del Pulcinella di Stravinskij sotto la bacchetta di Massimo de Bernardt.
Il programma di “Itinerari musicali 2000” organizzato dall’Associazione teatrale pistoiese, in collaborazione con la Provincia di Pistoia, riprenderà in settembre con una serie di appuntamenti che ruotano attorno all’avvenimento che nell’anno 2000 catalizza la vita culturale pistoiese, il “Quarto Centenario della nascita di Giulio Rospigliosi, papa Clemente IX”.