Musica barocca e voci "a pioggia" nelle antiche cattedrali marchigiane
Author: Daniela Delli Noci (Daniela Delli Noci)
SULLE STRADE DEI PELLEGRINI: TEATRI ALLA RICERCA DELLA SPIRITUALITA’ GIUBILARE
Presentata a Roma la rassegna"Per antiche vie";, un'iniziativa congiunta di Eti, Crt e Teatro di Roma, dal 24 giugno al 24 settembre

UN ”GAROFANO VERDE” PER CREARE SCENARI DI TEATRO OMOSESSUALE
Presentata la 7a edizione della rassegna teatrale in concomitanza con l'incontro tra il sindaco di Roma Francesco Rutelli e gli organizzatori del Gay Pride

‘TEATRI IN CORSO’ ALL’ELISEO
"Sentieri d'ascolto" e "Enzimi" insieme in un'unica rassegna. A Roma dal 10 maggio al 17 giugno
GIU’ LE MANI DAI TEATRI
Regione Lazio: dopo l'approvazione del Consiglio la legge di tutela delle aree di interesse pubblico per la presenza di attività teatrali ha ottenuto il nulla osta del Commissario di governo

QUADRI VIVENTI CON COSTUMI D’AUTORE
Tre stage di lavoro alle vincitrici del 'Concerto per colori e pennelli' Dell'Accademia di Costume e Moda
NON SOLO DANZA AL TEATRO GRECO – PRESENTATA LA STAGIONE TEATRALE 2000
Roma - Il Teatro Greco apre il sipario alla prosa. Lo spazio romano, finora dedicato alla danza per volontà e passione del suo creatore, Renato Greco, ha presentato un cartellone quasi interamente dedicato alla prosa, allestito dalla Compagnia di produzioni teatrali Mario Chiocchio e dal Teatro stabile privato Torino spettacoli.
PICCOLA LIRICA AL TEATRO FLAIANO
Roma - Tosca, Carmen, La vedova allegra, Traviata sono le quattro opere che si alterneranno nel neonato Piccolo Lirico di Roma al Teatro Flaiano, spazio che conserverà in ogni caso la propria caratteristica di teatro di prosa.
DRAMMATURGIA OLANDESE-FIAMMINGA IN VIDEO
Roma - Rifiutano la finzione teatrale, sperimentano modalità diverse da quelle tradizionali, fanno in modo che l'attore non si immedesimi mai nel personaggio, ma fornisca elementi attraverso i quali lo spettatore può "costruire" il personaggio stesso e quindi creare lo spettacolo. Gli autori-registi olandesi rappresentano figure particolari nel panorama europeo. Questa loro particolarità ha spinto i responsabili del Teatro dell'Orologio ad ospitare, il 7 e 8 ottobre, una rassegna dedicata al "Teatro contemporaneo olandese e fiammingo".
DIECIMILA LIRE PER UN CONCERTO ALLA FILARMONICA ROMANA
Roma - Sarà l'ultima occasione per vedere il Bolero di Maurice Béjart: l'artista ha, infatti, deciso di presentarlo per l'ultima volta all'Accademia Filarmonica, dal 2 al 6 febbraio.
- 1
- 2