Category:

Proclamati i vincitori della diciottesima edizione dei Premi Tuttoteatro.com

Dicembre 9th, 2024 by

PROCLAMATI I VINCITORI DEI PREMI TUTTOTEATRO.COM 2024

alle arti sceniche “Dante Cappelletti” – diciottesima edizione 
ex aequo a Lettere dall’aldilà di Yuri Casagrande Conti e Oikos/Sono di Silvia Mai

“Renato Nicolini” – undicesima edizione 
a Claudio Longhi

Miglior Teaser – sesta edizione
a RMX di Angelini-Pagani-Santamaria

Con la proclamazione dei vincitori, si sono conclusi i Premi Tuttoteatro.con 2024 che per cinque giornate hanno ospitato la selezione in concorso, accanto a spettacoli fuori concorso, proiezioni, dibattiti, laboratori e mostre. La giuria del “Cappelletti” e del “Nicolini” ha espresso così le sue motivazioni: “Il Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti, diciottesima  edizione – quest’anno auto-esiliatosi dal Teatro di Roma che poca attenzione rivolge alle pluralità espressive e all’emergenza del contemporaneo – ha trovato ospitalità presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo. La selezione presentata in finale ha mostrato una molteplicità di linguaggi che rappresenta una creatività e progettualità sempre vivace – capace di avviare interessanti esplorazioni formali e contenutistiche, con rapporti con la musica, le culture urbane, la visualità, l’approfondimento del momento interpretativo. La giuria, presieduta da Grazia Maria Ballerini e formata da Massimo Marino, Andrea Pocosgnich, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello, decide di assegnare il premio ex aequo a due opere distantissime tra loro, che perciò testimoniano la fertile molteplicità di questa edizione. Vincono il premio: Oikos/Sono di Silvia Mai e Lettere dall’aldilà di Yuri Casagrande Conti. Oikos/Sono è la relazione tra una donna e un cane, ma è soprattutto una ricerca nello spazio del vivente, tra presenza fisica, impegno esistenziale e formale, tra danza radicale e poesia del gesto. Lettere dall’aldilà è un’esplorazione drammaturgica di temi centrali e poco frequentati sulle nostre scene come quelli del lutto e della religiosità, affrontati, nello studio che abbiamo visto, con pensosa leggerezza di tono in dialettica con la potenza del soggetto, con attenzione alla parola e alla ricezione del pubblico”.

La stessa giuria ha proseguito con il conferimento del Premio Tuttoteatro.com “Renato Nicolini”, undicesima edizione a Claudio Longhi con le seguenti motivazioni: “Il riconoscimento intitolato a Renato Nicolini, non dimenticato giurato del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti, va a personalità capaci di mescolare le carte della cultura, incrociando attività creativa, studio e produzione teorica, impegno organizzativo. Sembra la fotografia di Claudio Longhi, a cui è attribuito il premio quest’anno. Longhi, studioso di vaglia, professore ordinario (in congedo) al Dams di Bologna, regista che esplora le possibilità politiche del teatro in modo originale, prima come direttore di Emilia Romagna Teatro e ora del Piccolo Teatro di Milano, con il proposito di rinnovare la funzione pubblica del teatro, ha cercato collegamenti vivi con le realtà, anche internazionali, che circondano il mondo dell’arte scenica, realizzando incontri e seminari di approfondimento, festival, interventi in profondità nei territori. Ha associato al Piccolo Teatro di Milano un numeroso gruppo di artisti non convenzionali, creando una comunità creativa alla quale dovrebbero guardare come esempio i cartelloni dei teatri pubblici e dei festival italiani.”

La giuria del Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser, sesta edizione, composta da Federico Betta, Chiara Lagani, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo, segreteria Elisabetta Mancini, ha invece eletto vincitore RMX di Angelini-Pagani-Santamaria, con la seguente motivazione: “Mettendo in scena la dialettica tra un mondo fisico, algido e asettico e un universo artificiale, rumoroso e colorato, il teaser vincitore non elude la complessità inscritta nel confine tra analogico e digitale, corpo e immagine, purezza e confusione. Reinterpretando il mito di Narciso, dove lo smartphone – nuovo specchio e mela della tentazione – diventa oggetto totemico, materializza una costellazione di suggestioni, ricomponendo un mosaico di frammenti audiovisivi dinamico e ipnotico. Con i suoi elementi costitutivi (sguardi, selfie, testo, arditi tagli di montaggio e musica), il teaser aggredisce la percezione dello spettatore, in una sintesi che non duplica o ripercorre lo spettacolo teatrale, ma ne trasmette l’energia nervosa e la complessità concettuale. I corpi dei performer e la loro riflessione digitale si incastrano così componendo un’esperienza immersiva che colpisce a livello viscerale”.

La giuria popolare del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”, formata dai partecipanti al laboratorio di guida alla visione condotto da Gigi Borruso, ha scelto di premiare Non è uno sport acquatico di Daniele Parisi “per la qualità drammaturgica, la finezza interpretativa che, con originalità, reinterpreta una certa tradizione attoriale; per aver dato vita a una giostra di personaggi della quotidianità piccolo borghese con ironia, dietro cui fa capolino la spaesata poesia del protagonista-narratore; per il gioco delle sonorità che si fanno gesto e ambiente; per la delicatezza con cui viene fuori anche una feroce satira delle relazioni umane in un contesto, come quello di un condominio, metafora delle tante società chiuse nelle quali ci dibattiamo”.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
In collaborazione con di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
Media partner: fattiditeatro.

Informazioni e aggiornamenti sul sito www.tuttoteatro.com

Programma dei Premi Tuttoteatro.com 2024

Novembre 17th, 2024 by

ore 19.00 incontro

con Federico Betta, Elisa Bianchi, Elisabetta Mancini, Claudio Morici, Enoch Marrella, Daniele Parisi, Andrea Romoli, Dario Tacconelli modera Mariateresa Surianello

Mercoledì delle ceneri

Il tema della violenza di genere e del corpo ferito, segnato e abusato fino alla negazione dell’identità. Storie di tutti i giorni, che si ripetono lungo le strade, dentro le case, nelle famiglie.

ore 21.00 proiezione docufilm 

Fort Apache

Scritto da Valentina Esposito insieme ai registi Ilaria Galanti e Simone Spampinato, centrato sulla descrizione della Compagnia, dei processi creativi, del passaggio dal Carcere ai palcoscenici liberi del Teatro tout court. La nascita di una passione che diventa professione, con il concretizzarsi di una possibilità lavorativa che diviene reale al di fuori delle mura del carcere. Le repliche, il backstage, il lavoro sotto le luci del palcoscenico e le testimonianze di vita degli attori, si intrecciano nel corso del delicato processo di messa in scena di “Famiglia”, spettacolo scritto e diretto da Valentina Esposito, fondatrice e responsabile del progetto di reinserimento sociale degli ex detenuti attraverso il teatro.

a seguire incontro

con Valentina Esposito

ore 17.00 incontro dibattito

Dialogo tra Elena Lamberti, autrice del libro “La distribuzione degli spettacoli dal vivo. Un percorso di curatela” (titivillus), e Mariateresa Surianello, intorno alle figure professionali mancanti nel sistema teatrale italiano.

ore 21.00 spettacolo fuori concorso*

Amore cointestato

di Enoch Marrella

con Enoch Marrella, Giulia Salvarani
prodotto da Tuttoteatro.com
con il contributo della Regione Lazio – Spettacolo dal Vivo

Uno spettacolo redpillato e multimediale per raccontare l’insolubile storia d’amore tra un intellettuale di origini benestanti, che nella vita non guadagna nulla, e una ragazza di estrema periferia, che dalla vita ha tutto da guadagnare.

Non taccio, per amore – Simone Faloppa – Milano
Oilkos/Sono – Sivia Mai – Torino

ore 21.00 spettacolo fuori concorso

Pelle ~2

Elisabetta Mancini e Massimiliano De Rossi

produzione Tuttoteatro.com

Due personaggi si affrontano nel gioco della vita e squarciano l’insopportabile nero. Le lucciole hanno bisogno delle notti buie per accendersi. Una dedica a Massimo Staich.

ore 21.30 spettacolo fuori concorso

Per piacere

Annalisa Limardi

produzione Tuttoteatro.com

Una formula che impariamo dall’infanzia, che ripetiamo così come ci è stato insegnato, per educazione. Ma di quale piacere parliamo? E il piacere di chi? Cosa significa piacere e perché ne abbiamo tanto bisogno?

ore 22.00 spettacolo fuori concorso

Risonanze

Ramona Genna-Carlotta Assisi

produzione Tuttoteatro.com 

Una Eleonora Duse meno nota al grande pubblico, attuale e densa. Lo sguardo della donna  che racconta la sua lotta, la sua forza e la sua fragilità, nel centenario della morte.

ore 21.00 spettacolo fuori concorso

No —- SPOSTATO all’8 dicembre ore 21

Annalisa Limardi

ore 21.30 spettacolo fuori concorso*
La Vacca
Beat Teatro

Il desiderio e la sua fragile, radicale esistenza, fuori dalle logiche del benessere e del potere. Una storia di amore e di animali i cui corpi, stando al mondo, sono pronti al saccheggio. 

Lettere dall’aldilà – Yuri Casagrande Conti – Roma
overdose – Sathya Nardelli/Nicholas Turba – Milano

ore 21.00 spettacolo fuori concorso

ANNULLATO
Quello che non c’è di e con Giulia Scotti
SOSTITUITO CON

No

Annalisa Limardi

Premio giuria popolare Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2023
“NO è ciò che troppo spesso avrei voluto dire e non ho detto, forse per vergogna, per paura, per incoscienza o per ingenuità”.

a seguire

Premiazioni

e incontro con Claudio Longhi vincitore dell’XI edizione del Premio Tuttoteatro.com Renato Nicolini

Un festival che raccoglie le punte di diamante dell’attività
di Tuttoteatro.com, l’osservazione e il sostegno alla creatività
contemporanea e, in particolare, alle arti sceniche e
all’audiovisivo, diretto da Mariateresa Surianello.

Accanto alla selezione finale degli spettacoli in divenire candidati
alla XVIII edizione del Cappelletti, proposte con modalità inclusive
per le persone sorde, la kermesse ospita le opere uscite dal
concorso negli ultimi anni e nuove produzioni, riconfermando
l’attenzione a quel teatro indipendente che resta
fuori dalle dinamiche dettate dal sistema teatrale italiano.

Un’occasione per conoscere e approfondire linguaggi e formati
dell’arte scenica, attraverso la visione dei minifilm, candidati alla VI
edizione del Miglior Teaser, e la partecipazione ai laboratori.
Per immaginare, e incontrare, cambiamenti possibili del nostro
presente con il Premio Renato Nicolini, assegnato in questa sua XI
edizione a Claudio Longhi, direttore del Piccolo Teatro di Milano.

5,6,7,8 dicembre
Una memoria per immagini 2004-2023 di Michele Tomaiuoli e AA.VV.
I manifesti/locandine di Massimo Staich

6, 7, 8 dicembre
Laboratori di guida alla visione condotti da Gigi Borruso – info e iscrizioni su tuttoteatro.com

*Gli spettacoli a pagamento: 
biglietto 15 euro / ridotto 8, 10, 12 euro

Premi Tuttoteatro.com 2024

direzione Mariateresa Surianello
organizzazione Elisa Bianchi, Elisabetta Mancini
logistica Federico Betta
Immagine originale e progetto grafico Areta Gàmbaro
fotografie Michele Tomaiuoli
web, grafica e video Elisabetta Mancini
comunicazione social Simone Pacini
traduzione Lis Miriam Mastroianni
sovratitolatura Francesca Marchionne

accoglienza e distribuzione Anna Califano
tecnica Dario Salvagnini

amministrazione Luigi Schiavon, Alberto Sciuto
segreteria Giulia Surianello

Giuria dei Premi “Dante Cappelletti” e “Nicolini”: Grazia Maria Ballerini (presidente), Massimo Marino, Elisabetta Reale, Andrea Pocosgnich, Attilio Scarpellini e Mariateresa Surianello.

Giuria del Miglior Teaser: Federico Betta, Chiara Lagani, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo.

ufficio stampa Maresa Palmacci
+39 348 0803972
palmaccimaresa@gmail.com

Tuttoteatro.com > entrature
via Campobasso 9/a – Roma +39 3314878355
www.tuttoteatro.com – info@tuttoteatro.com

con il contributo di

in collaborazione con

progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

in collaborazione con

Media partner

Teatro Biblioteca Quarticciolo
Via Ostuni 8, Roma

Tram 14 (Stazione Termini MA/MB – Palmiro Togliatti)
Bus 450, 451 (Ponte Mammolo MB – Cinecittà MA), 508, 543 (Gardenie MC – Vertunni/Salcito Fl2)

PREMI TUTTOTEATRO.COM 2024 – Semifinali Premio Miglior Teaser ed eventi speciali

Novembre 15th, 2024 by

Proseguono gli appuntamenti dei Premi Tuttoteatro.com al TBQ 

IL 23  NOVEMBRE LE SEMIFINALI DEL PREMIO MIGLIOR TEASER VI EDIZIONE,
L’INCONTRO AUDIOVISIVO E SPETTACOLO DAL VIVO
E L’ANTEPRIMA ASSOLUTA DI MERCOLEDI’ DELLE CENERI
NUOVA PRODUZIONE DELLA COMPAGNIA FORT APACHE CINEMA TEATRO


Proseguono gli appuntamenti dei Premi Tuttoteatro.com 2024, ideati e diretti da Mariateresa Surianello, al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma, spazio che quest’anno ospita l’intera programmazione di spettacoli, proiezioni, laboratori, dibattiti e mostre.

Dopo l’allestimento dei sedici studi semifinalisti del Cappelletti, sabato 23 novembre si terranno le semifinali della sesta edizione del Premio Miglior Teaser con la proiezione dei dieci teaser video selezionati dalla giuria, composta da Federico Betta, Chiara Lagani, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo. 

Con il contributo di Roma Capitale, la giornata si apre alle ore 18.00 con la presentazione (in ordine di protocollo) di Nera Foglia di Spazio Teatro/Accademia d’Arte Thymós – Trepuzzi (Le); Threshold of Kindness di Conferenza Balaam – Roma; The suicide club di Luigi Facchino – Roma; RMX di Angelini-Pagani-Santamaria – Roma; DMT di Nutrimenti Terrestri/Pugliatti-Costa – Messina; Spettri di Newton – una storia umana della luce di Tony Perri – Saporito (Cs); Tell tale di Teatro Patalò/Serrani-Angelini-Mihai – Santarcangelo di Romagna (Rn); Escape notes di Alessandro Diaco, Claudia D’Occhio – Genova; Le voci di dentro di Putéca Celidònia – Napoli; Edopo di Cromo collettivo artistico – Poggio Mirteto (Ri).

A seguire, si terrà l’incontro Audiovisivo e spettacolo dal vivo per analizzare le potenzialità del formato teaser, sia come strumento promozionale, sia come video autorale dotato di una propria autonomia estetica.

Accanto ai protagonisti dei minifilm e alla giuria, al dibattito sono invitati operatori, studiosi e artisti di diverse discipline, tra i quali Elisa Bianchi, Enoch Marrella, Daniele Parisi, Andrea Romoli, Dario Tacconelli, per analizzare la relazione tra arti sceniche e audiovisive, binomio che dalla nascita del concorso dedicato ai teaser l’associazione Tuttoteatro.com si è impegnata a indagare e sviluppare. Per questo percorso di ricerca, disponibile su www.teaservideo.eu, l’associazione ha ricevuto la certificazione di best practice dall’Unione Europea.

Oltre al programma promosso da Roma Capitale, a chiusura di giornata, Tuttoteatro.com propone un focus sulla condizione umana nel nostro presente, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Alle 21.00 andrà in scena in anteprima assoluta Mercoledì delle Ceneri, nuova produzione della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro, unica realtà teatrale stabile in Italia ed Europa formata da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico. Lo spettacolo, scritto e diretto da Valentina Esposito, segue il successo delle due precedenti produzioni, Famiglia e Destinazione non umana, affrontando il tema della violenza di genere e del corpo ferito, segnato e abusato fino alla negazione dell’identità, proprio a ridosso della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Mercoledì delle Ceneri è una storia di violenza popolare – racconta la regista Valentina Esposito – una di quelle storie che si possono raccontare dappertutto e a tutti quanti, una di quelle storie che le capiscono anche i bambini, tanto sono conosciute, tanto sono familiari, ma che tutti devono riascoltare perché ogni volta, come per miracolo, le dimenticano… tutte le volte le ascoltano, le riconoscono e poi le dimenticano, come se non l’avessero mai sentite, come se non l’avessero mai conosciute. Pure se sono storie di tutti i giorni, che si ripetono tutti i giorni, lungo le strade, dentro le case, dentro le famiglie. E bisogna ricominciare sempre daccapo”. In scena Alessandro Bernardini, Fabio Camassa, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri, Viola Centi, Massimiliano De Rossi, Roberto Fiorentino, Marcello Fonte, Sofia Iacuitto, Gabriella Indolfi, Giulio Maroncelli, Claudia Marsicano, Giancarlo Porcacchia, Cristina Vagnoli, Camila Urbano.

Sarà poi proprio la proiezione del docufilm Fort Apache di Ilaria Galanti, Simone Spampinato, Valentina Esposito/Fort Apache Cinema Teatro e l’incontro con Valentina Esposito su Teatro sociale, inclusione, sostenibilità a proseguire mercoledì 4 dicembre la programmazione dei Premi Tuttoteatro.com che, fino all’8 dicembre, abiteranno gli spazi del Teatro Biblioteca Quarticciolo con spettacoli, incontri, mostre e laboratori.

Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 si terrà l’incontro-dibattito Circuitazioni interrotte. Quale distribuzione per lo spettacolo dal vivo? e alle 21.00 il debutto dello spettacolo Amore cointestato di Enoch Marrella.

Successivamente, venerdì 6 dicembre dalle ore 15.00 verranno presentati i primi due studi scenici finalisti della XVIII edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti, Non taccio, per amore di Simone Faloppa e Oikos/Sono di Silvia Mai, mentre fuori concorso dalle ore 21.00 sarà la volta di Pelle ~2 di e con Elisabetta Mancini e Massimiliano De Rossi, Per piacere di e con Annalisa Limardi e Risonanze di e con Carlotta Assisi e Ramona Genna.
Sabato 7 dicembre dalle ore 15.00 spazio ad altri tre studi scenici finalisti del “Cappelletti” Non è uno sport acquatico – Daniele Parisi; MS di MST/exvUoto teatro – Mattia Favaro; Ghost Track di Daniele Turconi, seguiti da Annalisa Limardi con No (ore 21.00) e B.E.A.T Teatro con La Vacca di Elvira Buonocore e la regia di Gennaro Maresca (ore 21.30), vincitore del “Cappelletti” 2019. Per concludere,  domenica 8 dicembre dalle ore 15.00 andranno in scena gli ultimi due studi finalisti del “Cappelletti”, Lettere dall’aldilà di Yuri Casagrande Conti e Overdose di Sathya Nardelli e Nicholas Turba, e alle ore 21.00 lo spettacolo Quello che non c’è di Giulia Scotti, vincitrice del 2023. A seguire le premiazioni e l’incontro con il vincitore dell’XI edizione del Premio Tuttoteatro.com Renato Nicolini.

Nei giorni 6, 7, 8 dicembre si terranno, inoltre, i laboratori di guida alla visione condotti da Gigi Borruso (info e iscrizioni su tuttoteatro.com) e le mostre Una memoria per immagini 2004-2023 di Michele Tomaiuoli e AA.VV. e I manifesti/locandine di Massimo Staich.


ll progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
In collaborazione con di ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
Media partner: fattiditeatro.

SABATO 23 NOVEMBRE
ORE 18.00 SEMIFINALI PREMIO MIGLIOR TEASER E INCONTRO “AUDIOVISIVO E SPETTACOLO DAL VIVO” Ingresso libero

ORE 21.00 SPETTACOLO “MERCOLEDì DELLE CENERI”
Biglietto intero 15 euro / ridotto 8,10,12 euro

Teatro Biblioteca Quarticciolo_ Via Ostuni 8, Roma
Tram 14 (Stazione Termini MA/MB – Palmiro Togliatti)

Bus 450, 451 (Ponte Mammolo MB – Cinecittà MA), 508, 543 (Gardenie MC – Vertunni/Salcito Fl2)
Piste ciclabili Via Prenestina e Viale Palmiro Togliatti

Ufficio Stampa
Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com

Laboratorio di guida alla visione per giovani e studenti dal 6 all’8 dicembre 2024 – aperte le iscrizioni

Novembre 13th, 2024 by

Durante la tappa finale della sedicesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2024, che si svolgerà al Teatro Bibliotecaa Quarticciolo il 6, il 7 e l’8 dicembre dalle ore 15 alle 18, sarà attivato un laboratorio di guida alla visione per giovani e studenti in particolare, di Accademie, Università e delle quarte e quinte classi delle Scuole Superiori.

Nel corso delle tre giornate, degli studi scenici finalisti del Premio “Cappelletti” 2024, della durata di 20 minuti ciascuno, si analizzeranno forme e linguaggi, attraverso il confronto e la discussione con Gigi Borruso, conduttori del laboratorio. Un’occasione per arrivare a una maggiore consapevolezza delle opere allestite e delle tematiche di cui sono portatrici.

Per partecipare non è richiesto alcun requisito particolare. L’iscrizione e la partecipazione al laboratorio sono gratuite e aperte ad un massimo di 15 persone.

Gli studenti universitari possono richiedere l’attestato di partecipazione per il riconoscimento dei crediti formativi.

Gigi Borruso

Si forma alla scuola di Michele Perriera, suo primo maestro, nel 1981. Fra gli anni ’80 e ’90, con il Teatés, sarà uno dei principali interpreti dello storico gruppo palermitano. Altra importante tappa formativa, fra il 1995 e il ’99,  sarà la collaborazione con Roberto Guicciardini al Teatro Biondo Stabile di Palermo, come protagonista in alcuni dei più noti spettacoli del maestro toscano e come regista. Alla fine degli anni ‘90 avvia un proprio percorso di ricerca: fonda la Compagnia dell’elica e, con Transit Teatro, dal 2010 al 2015, lavora fra Parigi e Palermo.  Si è dedicato alla didattica teatrale, insegnando presso la Scuola di Teatro Teatés e in varie realtà siciliane. Ha  fondato e diretto la Scuola di Teatro di Gibellina, fra il 2005 e il 2007. Ha insegnato recitazione alla Scuola dei Mestieri dello Spettacolo, diretta da Emma Dante.  Attualmente è tutor e insegnante di recitazione presso la Scuola  del Teatro Stabile di Palermo. Dirige, inoltre, DanisinniLab, laboratorio teatrale di comunità, nello storico quartiere popolare palermitano di Danisinni. Ha lavorato lungamente con la RAI come doppiatore e programmista-regista. Collabora con il Teatro Massimo di Palermo, per il quale ha scritto i libretti e curato la regia delle opere “La carovana volante” e “Le nuvole di carta” , oltre ad essere stato attore protagonista, fra il 2018 e il ’22, della trilogia “Parole rubate”, “I Traditori” e “Cenere” sulle stragi del ’92 (autori Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo). Negli ultimi quindici anni si è dedicato alla messa in scena dei propri testi. Il suo teatro prende spesso spunto da temi d’attualità sociale per raccontarne (con ironia, essenzialità e stupore) paradossi e cortocircuiti. Il suo spettacolo “Luigi che sempre ti penza”, dedicato al mondo dell’emigrazione siciliana degli anni ’60, è segnalato al Premio Dante Cappelletti nel 2006, finalista nel 2008 al Premio Ugo Betti per la drammaturgia e menzione speciale al Premio Museo Fratelli Cervi nel 2013.  Nel 2009, con la pièce “Fuori campo”, vince il Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche.  Nel 2015, con il testo “Un errore umano”, vince il Premio Fersen alla drammaturgia.  Il testo “Luigi che sempre ti penza” è stato pubblicato da Navarra Editore nel 2011 ed è stato tradotto e pubblicato in Francia per le edizioni Alidades nel 2023.  Nel 2017, con i tipi della Vittorietti, pubblica “Il suono della notte”, suo primo romanzo. Vive e lavora a Palermo.


ISCRIVITI AL LABORATORIO

Laboratorio di accompagnamento alla visione per dar vita alla giuria popolare del Premio “Cappelletti” 2024 – Aperte le iscrizioni

Novembre 13th, 2024 by

Aperte le iscrizioni al laboratorio di accompagnamento alla visione per dare vita alla giuria popolare del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti

Il gruppo della giuria popolare, guidato nella diciottesima edizione da Gigi Borruso, sarà formato dalle prime 15 persone che si iscriveranno al laboratorio di accompagnamento alla visione.

Per partecipare non è richiesto alcun requisito particolare, i giurati dovranno solo impegnarsi a vedere tutti gli studi scenici finalisti della diciottesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti della durata di 20 minuti ciascuno, in programma il 6, il 7 e l’8 dicembre 2024 al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma nei pomeriggi dalle ore 15 circa alle ore 18. 

LABORATORIO DI GUIDA ALLA VISIONE PER DARE VITA ALLA GIURIA POPOLARE

Giornate di laboratorio
venerdì 6 dicembre 14.30-18
incontro preliminare
laboratorio e visione degli studi in programma 

sabato 7 dicembre 15-18
laboratorio e visione degli studi in programma

domenica 8 dicembre 15-18
laboratorio e visione degli studi in programma + riunione di giuria per decretare il vincitore

premiazione alle ore 22

Gigi Borruso

Si forma alla scuola di Michele Perriera, suo primo maestro, nel 1981. Fra gli anni ’80 e ’90, con il Teatés, sarà uno dei principali interpreti dello storico gruppo palermitano. Altra importante tappa formativa, fra il 1995 e il ’99,  sarà la collaborazione con Roberto Guicciardini al Teatro Biondo Stabile di Palermo, come protagonista in alcuni dei più noti spettacoli del maestro toscano e come regista. Alla fine degli anni ‘90 avvia un proprio percorso di ricerca: fonda la Compagnia dell’elica e, con Transit Teatro, dal 2010 al 2015, lavora fra Parigi e Palermo.  Si è dedicato alla didattica teatrale, insegnando presso la Scuola di Teatro Teatés e in varie realtà siciliane. Ha  fondato e diretto la Scuola di Teatro di Gibellina, fra il 2005 e il 2007. Ha insegnato recitazione alla Scuola dei Mestieri dello Spettacolo, diretta da Emma Dante.  Attualmente è tutor e insegnante di recitazione presso la Scuola  del Teatro Stabile di Palermo. Dirige, inoltre, DanisinniLab, laboratorio teatrale di comunità, nello storico quartiere popolare palermitano di Danisinni. Ha lavorato lungamente con la RAI come doppiatore e programmista-regista. Collabora con il Teatro Massimo di Palermo, per il quale ha scritto i libretti e curato la regia delle opere “La carovana volante” e “Le nuvole di carta” , oltre ad essere stato attore protagonista, fra il 2018 e il ’22, della trilogia “Parole rubate”, “I Traditori” e “Cenere” sulle stragi del ’92 (autori Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo). Negli ultimi quindici anni si è dedicato alla messa in scena dei propri testi. Il suo teatro prende spesso spunto da temi d’attualità sociale per raccontarne (con ironia, essenzialità e stupore) paradossi e cortocircuiti. Il suo spettacolo “Luigi che sempre ti penza”, dedicato al mondo dell’emigrazione siciliana degli anni ’60, è segnalato al Premio Dante Cappelletti nel 2006, finalista nel 2008 al Premio Ugo Betti per la drammaturgia e menzione speciale al Premio Museo Fratelli Cervi nel 2013.  Nel 2009, con la pièce “Fuori campo”, vince il Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche.  Nel 2015, con il testo “Un errore umano”, vince il Premio Fersen alla drammaturgia.  Il testo “Luigi che sempre ti penza” è stato pubblicato da Navarra Editore nel 2011 ed è stato tradotto e pubblicato in Francia per le edizioni Alidades nel 2023.  Nel 2017, con i tipi della Vittorietti, pubblica “Il suono della notte”, suo primo romanzo. Vive e lavora a Palermo.

Per info 
Info: laboratori@tuttoteatro.com

ISCRIVITI ORA AL LABORATORIO DI GUIDA ALLA VISIONE

PREMI TUTTOTEATRO.COM 2024

Ottobre 31st, 2024 by

Nel ventennale della sua nascita, la kermesse approda al TBQ con otto giornate di spettacoli, proiezioni, laboratori, dibattiti
IL 7 E L’8 NOVEMBRE LE SEMIFINALI DEL PREMIO ALLE ARTI SCENICHE DANTE CAPPELLETTI XVIII EDIZIONE

I PREMI TUTTOTEATRO.COM, diretti da Mariateresa Surianello, approdano al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma con otto intense giornate di spettacoli, proiezioni, laboratori, dibattiti, mostre per incontrare la creatività contemporanea e sollecitare il dialogo tra artisti e spettatori intorno alle urgenze del nostro presente. Un nuovo corso per il tradizionale appuntamento autunnale di Tuttoteatro.com, che a vent’anni dalla prima edizione – nel 2004 nasceva il Cappelletti, articola l’intera programmazione in un unico spazio. E chiama l’artista Areta Gàmbaro a firmare il manifesto 2024.

La kermesse inizia il 7 e 8 novembre con le semifinali della XVIII edizione del Premio alle arti sceniche Dante Cappelletti, in cui verranno presentati i sedici studi scenici selezionati dalla giuria, presieduta da Grazia Maria Ballerini e composta da Massimo Marino, Elisabetta Reale, Andrea Pocosgnich, Attilio Scarpellini e Mariateresa Surianello.

Giovedì 7 novembre dalle ore 15.00 andranno in scena: Non taccio, per amore – Simone Faloppa (Milano); Ghost Track – Daniele Turconi (Milano); Siamo ovunque – Antonio Anzilotti De Nitto (Lecce); 35 – Studio su una catastrofe – Giovanna Chiara Pasini (Firenze); Quattro pezzi facili meno una – Kollettivo Kontrora (Cosenza); Wikipedia dice che sono una m*rda (La vera storia di Gigi Miami) – Taxiphone-Nicolò Sordo – (Lazise – Verona); Che buffi saremo se non ci avranno nemmeno avvisati – Bernardo Casertano (Roma); La casa dell’Orsa – Matteo Vignati (Roma).

Venerdì 8 novembre dalle ore 15.00 sarà la volta di: Overdose – Sathya Nardelli, Nicholas Turba (Milano); Riviere – Andrea Volpetti (Roma); MS – Mattia Favaro – (Vicenza); La questione dell’imbuto – Cecilia Foti (Messina); Emilia e basta – Mammut Teatro (Lamezia Terme – Catanzaro); Non è uno sport acquatico – Daniele Parisi (Roma); Lettere dall’aldilà – Yuri Casagrande Conti (Roma); Sono – Silvia Mai (Torino).

La giuria ne selezionerà poi sette, che saranno presentati in forma di studio scenico il 6, 7 e 8 dicembre 2024. Tra questi verrà scelta l’opera vincitrice, alla quale andrà un premio di 6.000 euro quale contributo alla produzione.

Sabato 23 novembre dalle 18.00 si terranno, invece, le semifinali del Premio Miglior Teaser VI edizione con laproiezione dei dieci teaser video semifinalisti selezionati dalla giuria, composta da Federico Betta, Chiara Lagani, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo. A seguire incontro sul rapporto audiovisivo/spettacolo dal vivo e alle 21.00, in anteprima assoluta, lo spettacolo Mercoledì delle ceneri di  Fort Apache Cinema Teatro,scritto e diretto da Valentina Esposito.

Dal 4 all’8 dicembre, le finali saranno accompagnate da una serie di incontri, performance e spettacoli, immergendo i Premi in un’atmosfera da festival. Quattro giornate in cui poter esplorare e vivere a pieno il teatro contemporaneo, le sue voci e le sue forme.

Si inizia mercoledì 4 dicembre con la proiezione del docufilm Fort Apache di Ilaria Galanti, Simone Spampinato, Valentina Esposito/Fort Apache Cinema Teatro e l’incontro con Valentina Esposito su Teatro sociale, inclusione, sostenibilità.

Giovedì 5 dicembre dalle ore 17.00 si terrà l’incontro-dibattito Circuitazioni interrotte. Quale distribuzione per lo spettacolo dal vivo? e alle 21.00 il debutto dello spettacolo Amore cointestato di Enoch Marrella.

Successivamente, venerdì 6 dicembre dalle ore 15.00 verranno presentati due studi finalisti del Premio Dante Cappelletti, mentre fuori concorso dalle ore 21.00 sarà la volta di Pelle ~2 di e con Elisabetta Mancini e Massimiliano De Rossi, Per piacere di e con Annalisa Limardi e Risonanze di e con Carlotta Assisi e Ramona Genna.
Sabato 7 dicembre dalle ore 15.00 spazio ai tre finalisti Premio Dante Cappelletti e dalle 21.00 allo spettacolo No di e con Annalisa Limardi, La Vacca – B.E.A.T Teatro di Elvira Buonocore con la regia di Gennaro Maresca, vincitore della XIII edizione del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2019.
Per concludere, Domenica 8 dicembre dalle ore 15.00 andranno in scena altri due studi finalisti del Premio Dante Cappelletti e alle ore 21.00 lo spettacolo Quello che non c’è di e con Giulia Scotti, progetto di spettacolo vincitore della XVII edizione, 2023. A seguire le premiazioni e l’incontro con il vincitore dell’XI edizione del Premio Tuttoteatro.com Renato Nicolini.

Nei giorni 6, 7, 8 dicembre si terranno, inoltre, i laboratori di guida alla visione condotti da Gigi Borruso (info e iscrizioni su tuttoteatro.com) e le mostre Una memoria per immagini 2004-2024.

Informazioni e aggiornamenti sul sito www.tuttoteatro.com

Pagina facebook, instagram e telegram @tuttoteatrocom
Teatro Biblioteca Quarticciolo_ Via Ostuni 8, Roma

Ufficio Stampa
Maresa Palmacci tel. 348 0803972
palmaccimaresa@gmail.com

Selezionati i semifinalisti della diciottesima edizione del “Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” e della sesta edizione del “Premio “Miglior Teaser” 

Ottobre 25th, 2024 by
Immagine-logo Premi Tuttoteatro.com

La giuria della diciottesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti”, presieduta da Grazia Maria Ballerini e composta da Massimo Marino, Elisabetta Reale, Andrea Pocosgnich, Attilio Scarpellini e Mariateresa Surianello, ha selezionato i 16 progetti semifinalisti che verranno presentati in forma di studio scenico a Roma, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 7 e 8 novembre.

I progetti di spettacolo ammessi in semifinale sono, in ordine di protocollo: 

  • “Sono” di Silvia Mai; 
  • “Emilia e basta” di Mammut Teatro APS;
  • “Lettere dall’aldilà” di Yuri Casagrande Conti;
  • “Ghost Track” di Daniele Turconi;
  • “Quattro pezzi facili meno una” di Kollettivo Kontrora;
  • “MS” di MST/exvUoto teatro – Mattia Favaro;
  • “Che buffi saremo se non ci avranno nemmeno avvisati” di Bernardo Casertano;
  • “Wikipedia dice che sono una m*rda (La vera storia di Gigi Miami)” di Taxiphone – Nicolò Sordo;
  • “35 – Studio su una catastrofe” di Giovanna Chiara Pasini;
  • “La questione dell’imbuto” di Cecilia Foti;
  • “La casa dell’Orsa” di Matteo Vignati;
  • “overdose” di Sathya Nardelli e Nicholas Turba;
  • “Riviere” di Andrea Volpetti;
  • “Non taccio, per amore” di Simone Faloppa;
  • “Non è uno sport acquatico” di Daniele Parisi;
  • “Siamo ovunque”di Antonio Anzilotti De Nitto.

La giuria ne selezionerà poi sette, che saranno presentati in forma di studio scenico a Roma, il 6, 7 e 8 dicembre 2024. Tra questi verrà scelta l’opera vincitrice, alla quale andrà un premio di 6.000 euro quale contributo alla produzione.

La stessa giuria, assegnerà anche il Premio Tuttoteatro.com “Renato Nicolini” a una personalità della cultura che si sia distinta nella progettazione, nella cura e nel sostegno delle attività culturali e artistiche, esprimendo col suo operare un rinnovamento delle dinamiche relazionali e della stessa politica culturale.
Sono stati selezionati, inoltre anche i semifinalisti della sesta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Miglior Teaser”. La giuria, composta da Federico Betta, Chiara Lagani, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo, segretaria Elisabetta Mancini, ha selezionato 10 minivideo che verranno proiettati a Roma, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il 23 novembre.

I video semifinalisti sono (in ordine di protocollo):

  • “Nera Foglia” di Spazio Teatro/Accademia d’Arte Thymós;
  • “Threshold of Kindness” di Conferenza Balaam;
  • “The suicide club” di Luigi Facchino;
  • “RMX” di Pietro Angelini;
  • “DMT” di Nutrimenti Terrestri/Pugliatti, Costa;
  • “Spettri di Newton – una storia umana della luce” di Tony Perri;
  • “Tell tale” di Teatro Patalo’/Serrani, Angelini, Mihai;
  • “Escape notes” di Alessandro Diaco – Claudia D’Occhio;
  • “Le voci di dentro” di Putéca Celidònia;
  • “Edopo” di Cromo collettivo artistico.

Tra i video semifinalisti selezionati la giuria ne sceglierà poi tre finalisti, che saranno proiettati nel corso delle giornate finali dei Premi Tuttoteatro.com 2024, al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma, dal 6 all’8 dicembre 2024. Tra i tre teaser finalisti la giuria decreterà il vincitore che si aggiudicherà il premio di 500,00 euro.

La cerimonia di premiazione si svolgerà l’8 dicembre al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma.

Ufficio Stampa

Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com 

LA CORAZZA EMOTIVA – PRIMO MOVIMENTO – AMORE COINTESTATO

Ottobre 10th, 2024 by

uno spettacolo redpillato
di Enoch Marrella
con Enoch Marrella e Giulia Salvarani

visual                           Andrea Romoli
artwork                        Aleksandar Stamenov
sound design               Gabriele Silvestri
luci                               Gianni Staropoli
costumi                        Marta Montevecchi
coordinamento             Maria Federica Bianchi

organizzazione            Cinzia Sanna
amministrazione           Luigi Schiavon

progettazione              Elisabetta Mancini
con la cura di               Mariateresa Surianello

progetto grafico           Marco Quintavalle
teaser video                Daniele Parisi, Dario Tacconelli 

prodotto da Tuttoteatro.com
con il contributo della Regione Lazio – Spettacolo dal Vivo
con il sostegno di Armunia

Si ringraziano:
Ex Rugiada, Cso Spartaco-Spazio Emi, Teatro Basilica e Matteo Ziglio, Nuovo Imaie, Bruno Valente, Maurizio Blanco per il brano musicale “Le Notti”

Debutta in prima assoluta al Teatro Fontanacce di Rocca Priora il  2 e 3 novembre, preceduto da un’anteprima al Teatro Ordigno di Vada – Rosignano M.mo (Li)  l’11 ottobre, La corazza emotiva – Primo movimento – AMORE COINTESTATO, uno spettacolo redpillato di Enoch Marrella.

Enoch Marrella e Giulia Salvarani portano in scena l’insolubile storia d’amore tra un intellettuale di origini benestanti che vive in prima periferia – e nella vita non guadagna nulla – e una ragazza di estrema periferia che dalla vita ha tutto da guadagnare.

La teoria redpill prende il nome dal film Matrix, nel quale la pillola rossa apre la mente di Neo, mostrandogli la verità sulla sua realtà. Alla base di tutto ci sarebbe la cosiddetta Teoria LMS, secondo cui le relazioni tra uomo e donna nascerebbero non per un innamoramento libero e spontaneo, ma per un freddo calcolo derivato dall’interpolazione di tre fattori: look, money e status. Ambientata in un ipotetico futuro prossimo, la storia rivela le deformazioni di una metropoli enorme severamente divisa tra centro e periferia, dove chi ha la fortuna di vivere in prima periferia, sarà sempre e comunque più fortunato di chi vive in estrema periferia. 

Si parla di amore romantico, delusione delle aspettative, violenza verbale, violenza domestica, scontri fra classi, shock culturali e atti psicomagici.

«Un fiume di parole fuoriesce dalla bocca di un eterno Allievo, interrogato dalla vita, monologante ma non solitario. A condurlo nel precipizio del suo ineluttabile destino ci sono le spinte verbali e i continui rimandi di altre voci che lo invitano ad allontanarsi dalla scena principale, ad andarsene e a lasciare il posto. L’Allievo si disfa di sé in quanto soggetto inadatto, inutile, ingombrante e anacronistico. Che ricaduta può avere un’esistenza priva di guadagno economico sulla vita emotiva e spirituale di una persona? A partire da questa domanda si sviluppa questo nuovo progetto registicamente improntata alla connessione tra testo drammaturgico, arte plastica, musica elettronica e videoproiezioni» – annota Enoch Marrella.

Se oggi si parla di eco-ansia, in questo nuovo progetto teatrale si potrebbe parlare di emo-ansia: l’ansia di esprimere le proprie emozioni. La difficoltà di mettere a nudo la propria emotività qui viene raccontata con un linguaggio dallo stile pop e quotidiano, ma che rispetta una precisa partitura ritmico-musicale che affonda nella scrittura per la scena.

A livello drammaturgico il testo si articola su due personaggi che comunicano su più piani: con se stessi, tra loro e con il pubblico. In linea l’in-yer-face theatre, introdotto negli anni 90 da Sarah Kane, lo spettatore diviene interlocutore diretto per la trattazione di argomenti crudi.

La parte visiva dello spettacolo è affidata all’artista Aleksandar Stamenov e al visual designer Andrea Romoli. Sono presenti alcune opere scultoree di Stamenov inerenti al suo concept: antemetica/metafisica dell’informazione

Il visual designer Andrea Romoli ha invece realizzato dei puppets virtuali generati con programmi AI che dialogheranno col protagonista creando un secondo livello visivo e drammaturgico in linea con l’atmosfera distopico–futuristica del racconto teatrale.

La corazza emotiva – Primo movimento – AMORE COINTESTATO proseguirà la  tournée a Lamezia Terme – Tip Teatro il 16 novembre, al Teatro Comunale La Fenice di Arsoli il 22 novembre, a Roma – Teatro Biblioteca Quarticciolo il 5 dicembre, nell’ambito dei Premi Tuttoteatro.com 2024, ad Aprilia – Spazio 47 il 13 dicembre, a Velletri – Magazzini Teatrali il 14-15 dicembre, a Toffia – 33OC il 21 dicembre.

Ufficio Stampa Maresa Palmacci tel. 348 0803972; palmaccimaresa@gmail.com

Aperta l’iscrizione al laboratorio teatrale “Teatro labirinto” a Cortale

Settembre 22nd, 2024 by

TeatroLabirinto laboratorio 
3-4-5 ottobre – Cortale
iscrizione gratuita

a cura di Francesco Carchidi e Maria Grazia Teramo (associazione LaboArt)

con la partecipazione di Valerio Mirone

Attraverso pratiche di teatro di comunità, il laboratorio vuole approfondire le tematiche che emergono all’interno del mito greco del Labirinto di Cnosso. La vicenda mitica diventa un pretesto per entrare in contatto con l’intimità dei partecipanti e per approfondire il tema della paura del diverso. La rappresentazione finale (a cui i partecipanti NON sono obbligati a partecipare come attori) proverà a ribaltare i luoghi comuni sulla figura del Minotauro.

Rielaborando le suggestioni di Borges contenute nel racconto “La casa di Asterione”, il Labirinto diventerà la metafora di una condizione: la prigionia volontaria, raccontata dal punto di vista di chi la vive. Il Minotauro non si reputa un essere mostruoso ma lo diventa nel momento in cui gli altri lo considerano tale. In questo gioco teatrale che indaga varie condizioni dell’esistere, anche gli altri personaggi cambieranno i loro connotati: l’eroe Teseo diventerà il simbolo dell’ambizione sfrenata e individualistica della società attuale, Arianna diventerà il simbolo dell’innocenza che si fa amore incondizionato e le vittime del labirinto diventeranno invece le vittime del mondo virtuale.

per info e iscrizioni laboratori@tuttoteatro.com – whatsapp 3476994123

ISCRIZIONI ANCHE SU EVENTBRITE

ImPollino ospita No di Annalisa Limardi

Settembre 10th, 2024 by

14 e 15 settembre
Teatro della Chimera – Castrovillari

No

di e con Annalisa Limardi
sound design Saverology
occhio esterno Penelope Morout
con il sostegno di Centro Servizi Culturali S.Chiara, AriaTeatro ETS, Pergine Festival e Tuttoteatro.com

La sesta edizione della rassegna ImPollino, progetto dell’Associazione Culturale la Chimera, ospita quest’anno il progetto No della giovane artista Annalisa Limardi. Sostenuta dall’Associazione Tuttoteatro.com, Annalisa Limardi porta in scena uno spettacolo intenso che intreccia linguaggi differenti, dalla danza alla musica alla recitazione.

Sinossi

No è un progetto che indaga la difficoltà di riconoscere e dunque esprimere e difendere i propri confini personali ed intimi. La performer incontra le richieste del mondo esterno, personificate da un microfono – simbolo, tramite e amplificatore della facoltà di parola – ma è vittima di esso, che fa della domanda una pretesa che non aspetta risposta, molestandola verbalmente e fisicamente. Trovala forza di agire nel momento in cui si permette di ribellarsi e se ne impossessa attivamente, diventando soggetto che fa sentire la sua voce.

bio dell’artista

Nata a Milano nel 1996, Annalisa Limardi inizia la sua formazione artistica presso il Corso di Danza Contemporanea della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, dove si interfaccia con diverse tecniche, approfondendo lo studio sul corpo, e indagando la propria qualità di movimento.
Diplomata nel 2018, decide di arricchire il suo bagaglio performativo con lo studio della recitazione, e si sposta a Firenze per il biennio del Corso Attori Orazio Costa presso il Teatro della Pergola.
Dopo il diploma nel 2020, debutta a Parigi al Théâtre de la Ville con lo spettacolo Interno-Esterno, per la regia di Charles Chemin, e avvia da lì un percorso legato all’attività teatrale internazionale, che continua a nutrire con workshop e collaborazioni estere, come il Kalamata International Dance Festival, nel 2021.
In Italia lavora tra Firenze, Milano e Roma, e in quest’ultima città, in particolare, va in scena al Teatro India come protagonista dello spettacolo Cenerentola Remix per la regia di Fabio Cherstich.
A dicembre 2022 riceve il premio Bianca Maria Pirazzoli come miglior giovane attrice.
Parallelamente al percorso da interprete, inizia a portare avanti anche un percorso autorale, che si avvale della sua formazione multidisciplinare nel tentativo di portare in luce temi a lei cari attraverso la sperimentazione dei linguaggi.

Riconoscimenti

  • Premio giuria popolare del Premio Dante Cappelletti 2023 diciassettesima edizione
  • Premio Bianca Maria Pirazzoli come miglior giovane attrice. Inizia a portare avanti anche un percorso autorale, nel tentativo di portare in luce temi a lei cari attraverso la sperimentazione dei linguaggi.

La rassegna della sesta edizione di ImPollino

La Chimera porta a Castrovillari (CS) una serie di spettacoli qualitativamente rilevanti con un programma che si snoda su quattro mensilità da settembre a dicembre. Spettacoli multidisciplinari di teatro, di musica e di danza. A seguire il programma della rassegna.

Per maggiori informazioni
FACEBOOK https://www.facebook.com/impollino/?locale=ms_MY