Cosi. Duci. | Lucipicuraru – Catania

Cosi. Duci. | Lucipicuraru – Catania

Cosi. Duci.

Lucipicuraru – Catania

drammaturgia Andrea Lapi, Flavia Monfrini
regia Andrea Lapi
con Alice Ferlito, Maria Elena Iozza, Andrea Lapi, Flavia Monfrini – e Milena Torrisi (in fase semifnale)
con il sostegno di Viagrande Studios

La storia di Cosi. Duci. è quella di una famiglia tradizionale che trova nel funerale della madre un’occasione di riscatto; la possibilità da parte dei
personaggi di verbalizzare il non detto e dare corpo, anche attraversando contesti ironici e grotteschi, alle emotività represse, facendo emergere i momenti meno felici della famiglia, gli attriti e i dissapori. i nostri personaggi si accorgono che la morte chiude per sempre una porta ma riesce ad aprire e a sbloccare una parte di comunicazione lungamente sommersa. che ne sarà di loro dopo la dipartita della madre, pilastro centrale della famiglia? Il funerale rappresenta il centro dell’azione e consente ai personaggi di oltrepassare il confine.

La compagnia Lucipicuraru (“lucciola” in dialetto siciliano) nasce nel 2016 al Teatro Machiavelli di Catania all’interno di un laboratorio di ricerca nell’abito della drammaturgia e del teatro. L’esigenza del gruppo è quella di approfondire e sviscerare tematiche legate alla società e al nostro modo di vivere attraverso progetti che partono da un lavoro di sperimentazione drammaturgica. La compagnia debutta ufficialmente al Teatro Machiavelli ad aprile 2018 con lo spettacolo “Cunfini – Sicilia e Grande Guerra” (regia di Andrea Lapi,
drammaturgia originale). lo spettacolo “Habitus” (regia di Andrea Lapi, drammaturgia originale), progetto antropologico sulle convenzioni sociali e sul nostro modo di stare al mondo come sapiens, debutta a dicembre 2019 al Teatro Machiavelli. nel giugno 2022 la compagnia Lucipicuraru costituisce l’associazione culturale Erosioni, ente attraverso cui svolge attività teatrali nell’ambito della drammaturgia e della pedagogia

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.