La battaglia di Roma
Racconti Teatrali – Pierpaolo Palladino (Roma)
di e con Pierpaolo Palladino
regia Roberto Silvestri e Pierpaolo Palladino
musiche Pino Cangialosi
tastiere e fagotto Pino Cangialosi
percussioni Rodolfo Lamorgese
tromba Benedetto Biondo
clarinetto Fabio Battistelli
Con versi liberi, ispirati alla struttura del romanesco, Palladino rievoca una giornata emblematica, il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, quando a Roma fu combattuta la più grossa battaglia sul suolo nazionale tra esercito regolare italiano e armate tedesche, che segnò anche l’inizio della Resistenza in città. Fatti storici e sogni privati di compagni d’arme sono rievocati in un racconto, che parte dalle strade bombardate dagli americani e arriva fino al luogo della battaglia, il cui epicentro si ebbe davanti alla Porta di San Paolo.
10 settembre 1943
Porta San Paolo in Roma.
Erano i nostri soldati e rimasero da soli ad affrontare il nemico.
In questo ultimo testo il lavoro formale tenta di sviluppare un racconto in versi. Versi liberi, a dire il vero, ispirati dalla struttura stessa del romanesco, per rievocare una giornata emblematica, il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, quando fu combattuta a Roma la più grossa battaglia sul suolo nazionale tra l’esercito regolare italiano e le armate tedesche.
Carabinieri, Bersaglieri e Granatieri, di stanza nella capitale, si ritrovarono da soli ad affrontare la reazione degli ex alleati comandati da Kesserling e desiderosi di vendicarsi del tradimento italiano. I fatti storici e i sogni privati dei compagni d’arme sono rievocati in questo testo/racconto, partendo dalla descrizione delle strade bombardate dagli americani fino al luogo della battaglia, che ebbe il suo epicentro davanti alla porta di San Paolo. Una galleria di volti del popolo e dei soldati, di volta in volta smarriti o coraggiosi, in un vortice di vita e morte come solo in guerra, in questa come in qualsiasi altra, si è costretti ad affrontare. Una battaglia che segnò l’inizio della resistenza romana, dalla cui esperienza nacque il primo germe della seconda rivoluzione istituzionale della città: dal Papa Re alla monarchia Sabauda la prima, e dalla monarchia Sabauda alla Repubblica italiana la seconda.
Il quartetto Altra Musica collabora con Pierpaolo Palladino già da due anni, musicando tutti i testi commissionati finora ai vari autori italiani e stranieri visti nelle due edizioni della rassegna “Autori per Roma”. Le musiche de La battaglia di Roma sono quindi la continuazione di una collaborazione tra l’autore e il compositore Pino Cangialosi.