Luca 4,24 | Sesti/Maiotti/Renzi

Luca 4,24

Maiotti/Sesti/Renzi – Cannara, Pg

Anteprima nazionale

Progetto di spettacolo vincitore Cappelletti 2019

con Mattia Maiotti e Alessandro Sesti
regia e coreografie Debora Renzi
drammaturgia Alessandro Sesti
musiche Grandi insegne il Grande allibratore
tecnica e luci Marco Andreoli
co-produzione Infinito, Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Strabismi e Teatro Thesorieri di Cannara
realizzato con il sostegno produttivo di Periferie Artistiche Centro Residenze Regione Lazio, CURA – Corsia Of, Regione Umbria
si ringraziano CURA – Spazio Zut, Giacomo Sette, Alfonso Russi
foto Stefano Preda

Luca Arena è un ragazzo siciliano di 24 anni che gestisce un’azienda di pompe funebri. Facendo questo lavoro ha scoperto che la mafia tiene in piedi un mercato della morte. Le chiamano “le ambulanze della morte”. Se apri un’attività in queste zone, hai anche la certezza che il pizzo dovrai pagarlo. I boss muoiono e cambiano, ma il pizzo resta, anzi aumenta. Luca si vuole sposare, ma se “la tassa” aumenta, i risparmi per il matrimonio non ci saranno mai. Il giorno in cui il padre di un suo amico muore Luca decide di denunciare. Un solo giorno e la vita di Luca è compromessa. Devono nasconderlo, i carabinieri sanno che la sua condanna a morte è stata emessa. Anche trasferirlo non sarà più sufficiente. L’oblio è l’unica soluzione. La sua identità sarà cancellata. Luca deve morire per non essere ammazzato.

Con Luca 4,24 nasce la collaborazione tra Alessandro Sesti e 2MaD Collective (Mattia Maiotti e Debora Renzi).

Alessandro Sesti è attore e autore che dal 2015 si occupa principalmente di teatro di narrazione e di progetti sonori intorno alla fiaba. È fondatore e direttore artistico del Festival Strabismi.

Mattia Maiotti si avvicina alla danza all’età di 11 anni studiando classico, modern, contemporaneo e hip hop con insegnanti della scena italiana ed Internazionale. Dall’incontro con Afshin Varjavandi, approfondisce gli studi delle danze urbane e nel Collettivo INC InNprogressCollective, con cui collabora dal 2011 fino a oggi.

Debora Renzi si laurea alla Northern School of Contemporary Dance di Leeds (UK). Frequenta il corso di perfezionamento Modem con la compagnia Zappalà. Ha lavorato con compagnie quali Peter Lovatt, DejaDonne, Oplas, OcchisulMondo e InNprogresCollective. Dal 2012 si occupa di formazione in diverse strutture del centro Italia.