Pupitingè
Bifano-Campisi-Di Mauro – Napoli
ideato e scritto da Angelica Bifano e Elisa Campisi
con Angelica Bifano
collaborazione alla messa in scena Mattia Di Mauro
disegno luci Mattia Di Mauro
Vogliamo entrare nell’intimità di una donna dei nostri tempi e abitare i luoghi più intimi del corpo: il suo utero e la sua vagina.
Una forza desiderante, sempre insoddisfatta, spinge la protagonista ad unirsi con altri corpi in modo quasi bulimico. Questa ricerca di un piacere totale viene frenata da un’altra forza, incarnata dal papilloma virus, che cambia il suo rapporto col sesso. In questo scenario la madre, modello educativo da cui la ragazza fugge, rappresenta il principale freno alla conoscenza di sé e del proprio piacere.
Il dato esteriore del corpo e della sfera sessuale sono il punto di partenza per parlare del dato interiore e cioè del proprio benessere e della ricerca del vero godimento raggiungibile solo attraverso la conoscenza di sé.
Angelica Bifano, nel 2016 si diploma alla Civica Accademia Nico Pepe e crea il Collettivo L’Amalgama. Ha lavorato con Anatolij Vasiliev, compagnia Scimone Sframeli, Alessandro Serra, Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Nel 2017 prende forma il suo spettacolo Mamma son tanto felice perché.
Elisa Campisi, nel 2017 si diploma in drammaturgia alla Civica Paolo Grassi. Mette in scena DEath EDucation al Teatro Franco Parenti e scrive e dirige Sono invisibili al buio. Dal 2018 fa parte del Collettivo Yah!
Mattia Di Mauro, studia regia e drammaturgia con Davide Iodice. Nel 2014 esordisce con Cold Light – studio per una drammaturgia della luce. Fa tirocinio come disegnatore luci e operatore consolle presso Delta Sound. È direttore di scena e aiuto scenografo ne La Luna, regia di Davide Iodice, NTF2019.