
- Questo evento è passato.
Laboratorio di Teatro d’Atmosfera
2 Marzo 2024 @ 12:00


Laboratorio di Teatro d’Atmosfera
condotto da Enoch Marrella e Monica Raponi
con la partecipazione di Camilla Petrocelli
Il Teatro d’Atmosfera è una forma di teatro site-specific, costruito sulla location e sui contesti in cui viene proposto. Attraverso l’utilizzo di costumi e oggetti particolari attrici e attori sviluppano temi e gag che andranno a creare l’atmosfera e l’ambientazione di un evento da animare.
Questo tipo di intrattenimento si rivolge generalmente al mondo del clubbing, locali al chiuso o all’aperto, ristoranti stellati, feste aziendali o private, hotel cinque stelle, grandi eventi e manifestazioni sportive.
Il numero di performer coinvolti in un ensemble di Teatro d’Atmosfera varia in base alla capienza dello spazio e alla richiesta della committenza.
La presenza dei personaggi e delle installazioni non hanno una durata definita, sono interventi diffusi sia a livello spaziale che temporale e prevedono micro interazioni col pubblico. Le interazioni consistono in brevissime gag di contatto della durata di qualche secondo, spesso associate all’utilizzo di un oggetto rappresentativo del tema esplorato. Tale contatto è sempre calibrato in base alla tipologia degli spettatori presenti in sala.
In occasione del festival Entrature > Sonore viene proposto il primo laboratorio di “Teatro d’Atmosfera” con l’obiettivo di offrire ad attrici e attori un’esperienza che potrà condurli verso opportunità lavorative con un genere di esibizioni visibilmente in espansione. Ai performer sempre più spesso è richiesta “animazione” di alto livello, che implichi un background adatto a intrattenere diverse tipologie di pubblico.
Il laboratorio si rivolge ad attrici, attori e performer, che abbiano una spiccata propensione al contatto con le persone.
Durante i primi incontri di formazione i partecipanti verranno introdotti al mondo del costume e al rapporto con gli oggetti di scena, attraverso alcuni esercizi di improvvisazione. La conduzione sarà affidata alla costumista Monica Raponi, affiancata in un secondo momento da Enoch Marrella, per dirigere il gruppo verso la creazione di uno o più temi originali, in relazione agli spettacoli in programma al festival. L’esito del lavoro d’ensemble sarà ospitato nel corso di due serate musicali di Entrature > Sonore.
Il progetto è vincitore di Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
IL LABORATORIO IN BREVE
All’interno del laboratorio si esplorerà:
- Introduzione di brevi cenni della storia del costume. L’importanza del costume per completare, cercare, capire… il personaggio attraverso lavori di ricerca e improvvisazione creativi, emotivi, corporei;
- la creazione dei singoli personaggi;
- la vestizione, ipotesi e sperimentazione del personaggio, attraverso l’uso del costume e dell’oggetto;
- ideazione e sperimentazione di micro interazioni tra i diversi personaggi e tra personaggio e spettatore;
- studio di gag di contatto e creazione di un repertorio da utilizzare anche nel mondo del lavoro;
- incontro speciale con Camilla Petrocelli;
- due serate di esibizione all’interno del festival Entrature > Sonore.
ORARI E GIORNI
il 9 marzo presentazione del corso ore 15:00
5 appuntamenti 9-16-23 marzo 6-13 aprile
ore 15:30 – 18:00
LUOGO
Accademia Teatrale di Roma Sofia Amendolea
Via Giovanni da Procida 10 – 00162 Roma
Si ringrazia l’associazione Legge 180 Teatro
per l’accoglienza all’interno degli spazi della Accademia Teatrale di Roma Sofia Amendola
I CONDUTTORI
Enoch Marrella
Attore, autore, performer e insegnante, conduce laboratori di teatro nelle scuole, vince premi e riconoscimenti come il Made in Marche, e il Dante Cappelletti. Fa parte della “Compagnia della farfalla” che anima con il teatro d’atmosfera le serate dell’esclusivo club Hotel Butterfly ed eventi privati (es. Hotel Parco dei Principi), feste aziendali e grandi eventi come il concorso ippico di Villa Borghese, gli internazionali di tennis e di Beach Volley all’interno dello stadio dei Marmi e negli spazi del Coni. Esperienza dal 2017 per l’animazione di grandi locali della capitale quali Hotel Butterfly, Les Marionettes e Goa Club, esportando all’occasione i format di “Teatro d’atmosfera” in grandi manifestazioni come il Concorso Ippico di Piazza di Siena a Villa Borghese e gli Internazionali di Tennis.
Monica Raponi
Costumista teatrale e cinematografica, docente di Storia del costume e uso dell’oggetto. Organizza Laboratori di Tecniche Sartoriali presso diverse realtà artistiche e culturali. Partecipa alla mostra itinerante di costumi d’epoca Vestire in scena, esponendo insieme alle più importanti Sartorie Teatrali e Cinematografiche Italiane presso Palazzetto Borghese – Morlupo, Palazzo Chigi – Ariccia, Scuderie Estensi – Tivoli, Forte Sangallo – Nettuno e “Le Sale delle Case Grifoni” a Cerveteri. Espone costumi presso Nuova Fiera di Roma al Festival Internazionale del Film di Roma. Lavora come costumista in diverse realtà teatrali. Numerosi i riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, tra cui il Premio Cerami per i migliori costumi dello spettacolo Dracula della Compagnia dei Masnadieri (2014), e 5 premi Internazionali per i costumi di Wood prison (2017-2018) presentato in Europa, Africa e Asia.
Camilla Petrocelli
Attrice cinematografica, televisiva e teatrale. Si forma all’Accademia di recitazione C.I.A.P.A (centro intensivo allenamento permanente attori) di Gisella Burinato, studia tra gli altri con Filippo Gili, Massimiliano Civica, Sergio Rubini, Piergiorgio Bellocchio, Francesca Angeli e Francesca Pirani. Tra gli ultimi lavori cinematografici Un mondo in più (di Luigi Pane, 2021), Arberia – Regia di Francesca Olivieri (2018) in televisione Tipi da Crociera (di Elia Castangia, 2022-2023), Fosca Innocenti (di Fabrizio Costa, 2021), I delitti del BarLume (di Roan Johnson, 2019). A teatro è in scena nel 2023 con Regine di carta di Luca Gaeta.
INVIA LA TUA CANDIDATURA
deadline 02.03.2024 ore 12:00 ->prorogata al 5 marzo ore 18:00
info
elisabettamancini[at]tuttoteatro.com