LA PERGAMENA BIANCA TORNA PER LE STRADE DI CAVA DE’ TIRRENI

28.06.1999 | Tuttoteatro.com
Salerno - La commemorazione de "La consegna della Pergamena Bianca" che da due decenni è tornata in auge a Cava de' Tirreni, quest'anno diventa occasione per l'allestimento di due spettacoli teatrali.

Si tratta delle due rappresentazioni curate da Carlo Manfredi, La Cavaiola Volante (in scena sul sagrato del Duomo, il 3 luglio) che introdurrà il Corteo storico, e La disfida dei Trombonieri (testo e regia dello stesso Manfredi, il 4 luglio allo Stadio Comunale), ispirato alla battaglia che i cavesi condussero al fianco di Ferdinando I D’Aragona contro l’esercito di Giovanni D’Angiò. Gli eventi storici che la due-giorni cavese vuole celebrare sono quelli del 6 luglio 1460, giorno nel quale le campane di Città de la Cava suonarono per richiamare i cittadini in soccorso di Ferdinando I, attaccato nella piana di Sarno. I cavesi risposero in 500 partendo contro le truppe mercenarie francesi e liberarono Re Ferdinando I. Quest’ultimo ripagò la Città de la Cava consegnandole una pergamena firmata in bianco, lasciando che fosse l’Università cavese ad iscrivervi sopra qualsiasi “Concessione Sovrana”. Ma i cittadini di Cava non chiesero mai nulla, conservando la pergamena in bianco per sempre. Così, Ferdinando I riconobbe all’Università il Diploma delle Franchigie e Privilegi. Fin qui la storia. Il primo spettacolo in programma per le celebrazioni 1999, che vede in scena, tra gli altri, Carlo Manfredi insieme a Pino Cachi e Angelo Orefice, vuole rappresentare la nascita di Donna Cava de’ Tirreni, prima dell’avvio del Corteo, formato da 850 personaggi in costume con i colori delle diverse contrade. Il Corteo storico come la Gara di sparo (in programma il 4 luglio) sono organizzati dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune.