Category:

Finali Premi Tuttoteatro.com 2023

Novembre 29th, 2023 by

L’atteso appuntamento d’autunno con i Premi Tuttoteatro.com torna al Teatro India di Roma con un ricco programma di spettacoli, incontri, laboratori, mostre, proiezioni. Accanto alle sette nuove opere finaliste della XVII edizione del Cappelletti, gli appuntamenti fuori concorso accompagnano il pubblico dentro esperienze artistiche di forte intensità e coinvolgimento. Oltre alla visione delle opere video in concorso per il Miglior Teaser, le spettatrici e gli spettatori sono invitati ad approfondire il linguaggio audiovisivo attraverso il progetto europeo dedicato al formato teaser.
E nella festa finale ascolteranno le parole dei vincitori del Nicolini 2023, Massimiliano Civica, direttore del Metastasio di Prato, virtuoso utilizzo di un’istituzione teatrale, e all’estremo opposto dei rappresentanti di Spin Time, l’occupazione abitativa diventata un riferimento per la cultura romana.
Una tre-giorni per conoscersi e dialogare su diversità e necessità, inclusiva e accogliente anche per le persone sorde con sottotitolatura e traduzione Lis.

Mariatereasa Surianello

Programma dei Premi Tuttoteatro.com 2023

 

8 dicembre 2023

Sala A

9 dicembre 2023

Sala Oceano

condotto da Elisa Bianchi, Elisabetta Mancini, Chiara Mignemi

Sala A

Sala Oceano

Sala A

10 dicembre 2023

Sala Oceano

condotto da Elisa Bianchi, Elisabetta Mancini, Chiara Mignemi, Pauline Rossignol
Masterclass di Simone Pacini dal Titolo “Disseminare il tuo teaser sul web

 

Sala A

 

Sala Oceano

> ore 18:30 – Incontro + proiezione Lo spettacolo dal vivo attraverso l’audiovisivo.

> Frammenti di una matrice pronta a esplodere | Silvano Richini-Molom – Brescia
> Considero casa | Noemi Piva – Torino
> Lady Macbeth – God save the Queen | Anomalia Teatro – Torino

 

Sala A

 

 

 

> NEL FOYER
> mostra delle locandine/manifesto di Massimo Staich
> mostra Una memoria fotografica 2004-2022 diciassette edizioni per immagini di Michele Tomaiuoli e AA. VV.
> Premio Miglior Teaser 2023 video-installazione –  Docu-film Teaser video: dall’idea alla pratica di Pierandrea Rosato

> Laboratori di accompagnamento alla visione condotti da Enoch Marrella (iscrizione per pubblico eterogeneo) e da Fabrizio Pallara (iscrizione per giovani e studenti)

> Corso di formazione Dal teaser alla scena progetto Erasmus+ finanziato dalla Comunità Europea in collaborazione con Atelier Essenza
Iscrizioni su tuttoteatro.com e  teaservideo.eu

> AL DESK
Senza punteggiatura una collezione “eco-sostenibile” in divenire, realizzata con materiali compostabili e le frasi più belle degli spettacoli vincitori del Premio “Dante Cappelletti” dalla prima edizione ad oggi. Un modo per raccogliere donazioni, lasciando in cambio un piccolo dono da conservare o regalare.

> SPAZI ESTERNI
CORDATA di Chiara Bersani – Installazione sonora – audio accessibile attraverso qr-code

La giuria del “Cappelletti” e del “Nicolini”
Paola Ballerini presidente, Massimo Marino, Chiara Mignemi, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello

La giuria del “Miglior Teaser”
Federico Betta, Lisa Ferlazzo Natoli, Claudio Morici, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo segretaria Elisabetta Mancini

 

 

 

Premi Tuttoteatro.com 2023

direzione Mariateresa Surianello
organizzazione Elisa Bianchi, Elisabetta Mancini
logistica Federico Betta
immagine Ai/Elisabetta Mancini
fotografie Michele Tomaiuoli
web, video e grafica Elisabetta Mancini
allestimenti Daria Di Lernia
traduzioni Kathy Badigan
sovratitolatura Mariarita Simonetti
traduzione Lis Miriam Mastroianni
accoglienza Barbara Monetti
social Lorenza Cieri
distribuzione Anna Califano
tecnica Dario Aggioli, Dario Salvagnini

amministrazione Luigi Schiavon
segreteria Giulia Surianello

comunicazione Carla Romana Antolini
crantolini@gmail.com
+39 393 9929813

Tuttoteatro.com > entrature
via Campobasso 9/a – Roma +39 06 83607162
www.tuttoteatro.com – info@tuttoteatro.com

Aperte le iscrizioni al laboratorio di accompagnamento alla visione per dar vita alla giuria popolare del Premio “Cappelletti” 2023 – Aperte le iscrizioni

Novembre 21st, 2023 by

Aperte le iscrizioni al laboratorio di accompagnamento alla visione per dare vita alla giuria popolare

Il gruppo della giuria popolare, guidato nella diciassettesima edizione da Enoch Marrella, sarà formato dalle prime 20 persone che si iscriveranno al laboratorio di accompagnamento alla visione.

Per partecipare non è richiesto alcun requisito particolare, i giurati dovranno solo impegnarsi a vedere tutti gli studi scenici finalisti della diciassettesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti della durata di 20 minuti ciascuno, in programma l’8, il 9 e il 10 dicembre 2023 al Teatro India di Roma dalle indicativamente nei pomeriggi dalle ore 15 alle ore 18. 

LABORATORIO DI GUIDA ALLA VISIONE PER DARE VITA ALLA GIURIA POPOLARE

Giornate di laboratorio
venerdì 8 dicembre 15-18
incontro preliminare
laboratorio e visione degli studi in programma 

sabato 9 dicembre 15-18
laboratorio e visione degli studi in programma

domenica 10 dicembre 15-18
laboratorio e visione degli studi in programma + riunione di giuria per decretare il vincitore

premiazione alle ore 21

Enoch Marrella Attore, autore, performer e insegnante, a volte si dirige da sé. È vincitore del premio Made in Marche con lo spettacolo Cuoredebole nel 2013, finalista al Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti con lo spettacolo Nell’oceano il mondo nel 2014 – il testo dello spettacolo è pubblicato a marzo 2021 da Alter Erebus. Nel 2020 dà vita a un progetto crossmediale di rivalutazione del patrimonio petroliniano dal titolo Petrolini Infinito. Nel 2021 è vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti con lo spettacolo Tecnicismi&Baldoria. Nel 2023 presenta in anteprima nazionale al Teatro Argot Studio di Roma un nuovo progetto teatrale dal titolo All You Can VAX.

Per info 
Info: elisabettamancini@tuttoteatro.com

ISCRIVITI ORA AL LABORATORIO DI GUIDA ALLA VISIONE

Aperte le iscrizioni al Laboratorio di guida alla visione per giovani e studenti l’8-9-10 dicembre 2023

Novembre 18th, 2023 by

Durante la tappa finale della sedicesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2023, che si svolgerà al Teatro India l8, il 9 e il 10 dicembre, sarà attivato un laboratorio di guida alla visione per giovani e studenti in particolare, di Accademie, Università e delle quarte e quinte classi delle Scuole Superiori.

Nel corso delle tre giornate, degli studi scenici finalisti del Premio “Cappelletti” 2023, della durata di 20 minuti ciascuno, si analizzeranno forme e linguaggi, attraverso il confronto e la discussione con Fabrizio Pallara, conduttori del laboratorio. Un’occasione per arrivare a una maggiore consapevolezza delle opere allestite e delle tematiche di cui sono portatrici.

Per partecipare non è richiesto alcun requisito particolare. L’iscrizione e la partecipazione al laboratorio sono gratuite e aperte ad un massimo di 20 persone.

Gli studenti universitari possono richiedere l’attestato di partecipazione per il riconoscimento dei crediti formativi.

LABORATORIO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VISIONE

Giornate

venerdì 8 dicembre
incontro preliminare
laboratorio e visione degli studi in programma

sabato 9 dicembre
laboratorio e visione degli studi in programma

domenica 10 dicembre
laboratorio e visione degli studi in programma + riunione per decretare il vincitore

premiazione ore 21

Fabrizio Pallara

L’incontro con il teatro per l’infanzia e la produzione de La stanza dei segreti hanno costituito l’inizio di un rapporto fertile con il mondo della scuola e con i bambini e i ragazzi, diventati a un tempo destinatari e fonte poetica delle produzioni che dal 2010 a oggi vedono la messa in scena di spettacoli e progetti, tra cui Il tenace soldatino di piombo – un film da palcoscenico, Valle dei ragazzi – uno sguardo sul teatro per le nuove generazioni, Giardino d’Inverno, Kafka e la bambola viaggiatrice. Nel triennio 2019-2022 collabora con il Teatro di Roma su diversi progetti: Domeniche Indiane, un dispositivo per abitare lo spazio del Teatro India al di là della scena; la rassegna di narrazione Voce Parole, un programma di spettacoli per interrogarsi su cosa significhi raccontare e ascoltare, tra fiabe classiche e nuove invenzioni; il Festival Contemporaneo Futuro, un tempo di approfondimento sull’infanzia articolato in spettacoli e incontri, indirizzato alle famiglie, alla città e agli operatori teatrali (2021 e 2022). Nello stesso triennio Fabrizio Pallara cura la programmazione rivolta alle nuove generazioni del Teatro di Roma. Il 2022 è anche l’anno di Biancaneve – le ombre nello specchio, spettacolo prodotto dal Teatro di Roma in collaborazione con teatrodelleapparizioni e Malombra. La compagnia teatrodelleapparizioni, fondata nel 1999 da Fabrizio Pallara, è impegnata nell’ideazione di laboratori, allestimenti, eventi e spettacoli rivolti a tutti e tutte con una particolare attenzione alle nuove generazioni. L’infanzia rappresenta al tempo stesso la destinataria e la fonte di ispirazione per la definizione della sua poetica, che si confronta costantemente con linguaggi differenti. Dal 2016 collabora con il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG.


.

Semifinali dei Premi Tuttoteatro.com 2023

Novembre 10th, 2023 by
 


PREMI TUTTOTEATRO.COM 2023

alle arti sceniche “DANTE CAPPELLETTI” – diciassettesima edizione
“RENATO NICOLINI” – decima edizione
MIGLIOR TEASER – quinta edizione

SEMIFINALI A SPIN TIME DAL 17 AL 19 NOVEMBRE 2023

 

Per la diciassettesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” sono stati selezionati 16 progetti di spettacolo semifinalisti provenienti da tutta Italia. In ordine di protocollo sono: Zitto Peter! – una sitcom di Fettarappa/Guerrieri; Metamorfosi di una rana di Le TSC/Giulia Pizzimenti-Francesca Miranda Rossi; Daniela    di Giulia Scotti; Mare di ruggine di Compagnia Teatro Insania; Hysteresi   di Compagnia Liberaimago; Boxer  di Pequodcompagnia; t(R)aumaturgica isteria di Alice Bonvini-Valentina Naccarato; Onicofagia  di Compagnia Maruccia-Manella; Taro Kiss di Gruppo Teatrale Sorabutai; No di Annalisa Limardi; M’amo non m’amo di Sanìa Heikeal; Camise Pierte di Fraume Teatro; Feliciano  di Piero Cognasso-Alessandra Campo; Il canto sulla polvere. Invocazione a Ingeborg Bachmann  di Alessandra Chieli; Hotel Broadway    di Camilla Tagliaferri; Triscaidecafobia di Giano.

Le semifinali si svolgeranno dal 17 al 19 novembre 2023 presso Spin Time, la storica occupazione romana, recupero abitativo per 500 persone e casa per diverse organizzazioni e associazioni, un importante bene comune oggi a rischio sgombero, punto di riferimento per il fermento culturale cittadino e la convivenza pacifica tra diverse culture.

Il Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti”, istituito dall’Associazione culturale Tuttoteatro.com, con la direzione di Mariateresa Surianello, è nato e si è affermato negli anni, per sostenere progetti di spettacolo. I sedici progetti selezionati verranno presentati (in forma di studio scenico di 15 minuti ciascuno) alla giuria presieduta da Paola Ballerini e composta da Massimo Marino, Chiara Mignemi, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini e Mariateresa Surianello, venerdì 17 novembre dalle 15.00, sabato 18 dalle 10.00 e domenica 19 dalle 15.00 a Spin Time, in via Santa Croce in Gerusalemme, 55 Roma. La giuria ne selezionerà poi sette, che saranno presentati in forma di studio scenico di massimo 20 minuti a Roma, al Teatro India, l’8, 9 e 10 dicembre 2023. Tra questi verrà scelta l’opera vincitrice, alla quale andrà un premio di 6.000 euro quale contributo alla produzione.

Per il Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser per opere video di massimo 3 minuti, la giuria, composta da Federico Betta, Claudio Morici, Lisa Ferlazzo Natoli, Marina Pellanda, Leopoldo Santovincenzo, con la segreteria di Elisabetta Mancini, ha selezionato 20 teaser che saranno proiettati a Spin Time domenica 19 novembre, ore 20.00: Prometeo? di Lorenzo Covello; Bull di Nessun Vizio Minore; Il Minotauro senza fili di Adamàh Teatro; La fine del turno di Maria Caterina Rossi-Simona Santamato; Con la carabina di Compagnia Licia Lanera; Tender Napalm di Alessandro Mannini-Simona De Sarno; Frammenti di una matrice pronta a esplodere di Silvano Richini-Molom; Italo di Daniele Bacci; Tutto brucia di Motus; Post-Apocalyptique Clown Show de LaRibalta ArtGroup; Prop di Myelin Zone; Considero casa di Noemi Piva; Elizabeth I – Sorry for what? di Giulia Spattini; BO.LE.RO. di Stefano Giacomuzzi/Compagnia Arearea; I cuori battono nelle uova di Les Moustaches; Memori di Alberto Camanni; Il mio corpo è come un monte di Daniele Giacometti/Collettivo EFFE; Lady Macbeth – God save the Queen di Anomalia Teatro; Scetate Partenope di Deborah Di Francesco/La Nuova Comune; F-àida di Mana Chuma Teatro.

Tra i video semifinalisti selezionati la giuria ne sceglierà poi tre finalisti, che saranno proiettati nel corso delle giornate finali dei Premi Tuttoteatro.com 2023, al Teatro India di Roma, l’8, il 9 e il 10 dicembre 2023. Tra i tre teaser finalisti la giuria decreterà il vincitore che si aggiudica il premio di 500,00 euro.

I Premi Tuttoteatro.com hanno quest’anno la mediapartner di profilcultura.it.

Informazioni e aggiornamenti  sul sito www.tuttoteatro.com
Pagina Facebook, instagram e telegram @tuttoteatrocom

 

Comunicazione
 Carla Romana Antolini
crantolini@gmail.com
+39 393 99 29 813

 

 

 

CS Semifinali Premi Tuttoteatro.com 2023 [PDF 2023 Semifinali]

CS Semifinali Premi Tuttoteatro.com 2023 [WORD 2023. Semifinali]

immagine quadrata

immagine orizzontale

 

 

A Spin Time le semifinali del Cappelletti 2023

Ottobre 27th, 2023 by

Le semifinali del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” si svolgeranno dal 17 al 19 novembre 2023 presso Spin Time, la storica occupazione romana, recupero abitativo per 500 persone e casa per diverse organizzazioni e associazioni, un importante bene comune oggi a rischio sgombero, punto di riferimento per il fermento culturale cittadino e la convivenza pacifica tra diverse culture.
Il bando di concorso della diciassettesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” è online in italiano e inglese sul sito tuttoteatro.com. Il concorso che premia progetti inediti e mai allestiti in forma di spettacolo è aperto ad artisti e gruppi europei ed extraeuropei. L’iscrizione e l’invio dei relativi materiali deve essere conclusa entro il 4 novembre 2023 alle ore 18.00.
Il Premio, istituito dall’Associazione culturale Tuttoteatro.com, con la direzione di Mariateresa Surianello, è nato e si è affermato negli anni, per sostenere progetti di spettacolo. La giuria, presieduta da Paola Ballerini e composta da Massimo Marino, Chiara Mignemi, Elisabetta Reale, Attilio Scarpellini e Mariateresa Surianello, tra tutti i progetti di spettacolo candidati ne selezionerà un massimo di quindici che verranno presentati in forma di studio scenico il 17, 18 e 19 novembre a Spin Time in via Santa Croce in Gerusalemme, 55 Roma. La giuria ne selezionerà poi sette, che saranno presentati in forma di studio scenico a Roma, al Teatro India, l’8, 9 e 10 dicembre 2023. Tra questi verrà scelta l’opera vincitrice, alla quale andrà un premio di 6.000,00 euro quale contributo alla produzione.

La stessa giuria, assegnerà anche il Premio Tuttoteatro.com “Renato Nicolini” a una personalità della cultura che si sia distinta nella progettazione, nella cura e nel sostegno delle attività culturali e artistiche, esprimendo col suo operare un rinnovamento delle dinamiche relazionali e della stessa politica culturale.
La cerimonia di premiazione di entrambi i Premi si svolgerà il 10 dicembre 2023 al Teatro India.

Psicoterapia di Gruppo a Cortale (Cz)

Settembre 5th, 2023 by

Sono aperte le iscrizioni al Gruppo psicoterapeutico condotto dal Dott. Domenico Surianello.

L’iscrizione al Gruppo e la partecipazione agli incontri sono offerte a titolo totalmente gratuito.

Il Gruppo è aperto a tutte le persone maggiorenni interessate a migliorare il proprio benessere psico-fisico.

Gli incontri del Gruppo – che si svolgeranno presso il Servizio Sanitario del Comune di Cortale (CZ), Via Antonio Gramsci n.61 – prevedono esercizi neuro-psico-miorilassanti e avranno la durata di 60 minuti ciascuno.

Il Gruppo sarà composto da 20 persone.

Gli incontri inizieranno il giorno 7 novembre 2023 e, con cadenza settimanale, termineranno il 25 giugno 2024.

Per informazioni e iscrizioni contattare il Dott. Domenico Surianello al numero 336.854586 – email: domenicosurianello@gmail.com.

L’iniziativa è organizzata da Tuttoteatro.com Ass.Cult., in collaborazione con il Comune di Cortale.

Proiezioni delle edizioni del Premio Miglior Teaser al Festival Teatro d’aMare 7

Agosto 31st, 2023 by

Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser

Proiezione video dei finalisti e vincitori (2018 – 2022)

dalle ore 19:00
Giardino del Museo Diocesano – Tropea

2018

Himalaya_drumming | Maura Costantini e Chiara Frigo
D.a.k.i.n.i. | Isadora Pei
Ghost | Barokthegreat 

2020

Bateau | Valeria Mutinelli | Padova 
Un po’ di più | Bernabéu | Palermo
Socrate il sopravvissuto – come le foglie | Anagoor | Castelfranco Veneto (Tv)

2021

Kiss! (Loving Kills) | Camilla Parini/Collettivo Treppenwitz | Lugano
Attenti al LooP – Anatomia di una fiaba | Compagnia Sclapaduris | Udine
Duemillimetri | Vinti<>Muratore | Palermo

2022

Distantime | Pierandrea Rosato – Lecce 
Ima | Komoco/Sofia Nappi – Firenze
Kobarid, Il silenzio degli ultimi | Alberto Camanni – San Giovanni Lupatoto (Vr)

Originale e innovativo nel panorama della produzione audiovisiva, il Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser sollecita la creazione di film brevi (durata massima 3 minuti) che siano veicolo di promozione dello spettacolo dal vivo e delle arti sceniche e che abbiano una propria autonomia artistica.

Nel 2023 si svolge la sua quinta edizione.

Istituito da Tuttoteatro.com con il sostegno del Mibact, nel 2018, in occasione del ventennale della sua nascita come sito internet e rivista online, il Miglior Teaser è dedicato a video che, riprendendo linguaggi, tematiche e atmosfere, stimolino l’attenzione verso lo spettacolo dal vivo allo scopo di svilupparne un nuovo pubblico, specialmente tra le nuove generazioni.

Tuttoteatro.com vuole sostenere queste produzioni video e sollecitarne la realizzazione come opere d’arte. La giuria valuta la realizzazione del prodotto finale, premiandone la specificità del linguaggio filmico e l’efficacia nel veicolare curiosità, riflessioni e interesse rivolti allo spettacolo oggetto del teaser.

Inoltre con il Premio Miglior Teaser Tuttoteatro.com intende fornire un punto di riferimento per queste specifiche produzioni video, fornendo ad artisti e video maker occasioni di incontro e confronto. A tale scopo, partendo dagli esiti del concorso, già dalla sua prima edizione, Tuttoteatro.com ha avviato la riflessione su questo formato video, sulla sua produzione e sui canali di distribuzione, e sull’utilizzo del mezzo audiovisivo come strumento di promozione dello spettacolo dal vivo.

Nell’ambito delle fasi semifinali e/o finali del Premio Miglior Teaser, dopo la proiezione dei video selezionati dalla giuria, si sono svolti gli incontri:“Il teaser video: una forma di promozione per le arti sceniche” #1 e #2 (2019 e 2020) e, tra gli altri, a dicembre 2022 è stata organizzata la tavola rotonda “Teaser video, formazione e buone pratiche – Osservatorio su necessità e prospettive per artisti e videomaker” e a luglio 2023 si è tenuto l’incontro “Lo spettacolo dal vivo incontra l’audiovisivo. Artisti e videomaker in dialogo”. Questi ultimi due appuntamenti sono stati organizzati nell’ambito del progetto europeo di ricerca e formazione Erasmus+ “Teaser Video: brevi video di promozione dello spettacolo dal vivo” (info sul sito teaservideo.eu), del quale Tuttoteatro.com è ideatrice/capofila, in partnership con Atelier Essenza di Parigi.

info: https://tuttoteatro.comhttps://teaservideo.eu

I teaser video ospiti al Festival d’aMare 7

Agosto 27th, 2023 by

Tuttoteatro.com ospite del festival Teatro d’aMare di Tropea
con la proiezione dei video vincitori delle ultime edizioni del Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser
e la presentazione della terza attività del progetto Europeo
Teaser video. Brevi video di promozione dello spettacolo dal vivo
in collaborazione con Atelier Essenza.
Un progetto finanziato dalla Comunità Europea.

A seguire il programma del festival

La settima edizione di Teatro d’aMare è alle porte: il 31 agosto a Tropea riparte il festival che prova a far luce sulla scena teatrale contemporanea. Tutti gli spettacoli in cartellone si terranno all’interno del Giardino del Museo Diocesano in Via Glorizio nel Centro Storico. Il tema scelto quest’anno dai direttori artistici Maria Grazia Teramo e Francesco Carchidi è il tema della casa, laddove per casa non si intende solo il luogo fisico della dimora ma anche tutto quello che dal punto di vista simbolico circonda le mura domestiche. Tutte le compagnie ospiti di questa edizione declinano a modo loro i conflitti che si nascondono nelle dinamiche familiari. Ogni compagnia lo fa attraverso la sua poetica e attraverso un’urgenza autobiografica che ha favorito la creazione dell’opera.

Si comincerà il 31 agosto alle ore 19.00 con l’anteprima del festival che prevederà in apertura Calabria e Cultura dal basso, una tavola rotonda/dibattito che coinvolge alcune realtà che programmano cultura senza ricevere continuativamente finanziamenti regionali o europei. Questo tavolo di confronto si pone come traguardo la possibilità di creare sinergie con le altre realtà del luogo alla ricerca di strategie comuni per realizzare gli obiettivi diversi che si pongono le varie associazioni invitate all’interno dei loro territori. A seguire verrà presentato il progetto video Il cielo in terrazza di Alessandra Cristiani (danzatrice), Giuseppe Pascale (videomaker) e Pakkyone (musicista), un progetto che si pone l’obiettivo di tradurre in audiovisivo il tema dell’edizione 2023 del festival (la casa) attraverso la lente degli scorci più mozzafiato di Tropea. La terrazza all’interno di una casa è spesso sinonimo di sospensione dalla vita quotidiana e di conseguenza dai problemi che accompagnano la vita quotidiana. La terrazza è quel luogo in cui il cielo e le nuvole dialogano con le persone. Le terrazze abitate da Alessandra Cristiani sono luoghi spesso inaccessibili ai più, dove il paesaggio urbano si integra perfettamente con le bellezze naturalistiche di Tropea. Il risultato sarà una video-performance immersiva. A seguire verranno anche presentate le mostre che abiteranno i luoghi del festival: Alchimia dell’incontro di Nadia Riotto, Octopus Vision di Federica Armeni, Visioni di Tommaso Donato, Frammenti onirici di Iside Callipo, Tonnart_ di Miriana Pirrottina, Scogli degli Dei di Giancarlo Colloca e Il teaser video. Una forma di promozione per le arti sceniche di Tuttoteatro.com .

Una volta inaugurata la mostra avrà luogo la performance di danza Sedentario di Lorenzo Covello.

L’1 settembre il festival entra nel vivo: alle 20.00 ci sarà l’esito di un altro progetto speciale di Teatro d’aMare e vale a dire RedReading#13 – Un giorno bianco che altro non è se non l’esito degli Esercizi sull’abitare, una pratica svolta dalla compagnia Bartolini/Baronio. Una pratica che si trova a metà strada tra l’esperienza teatrale, la ricerca antropologica, l’installazione artistica, la condivisione di storie, memorie e saperi, in cui il tempo e lo spazio co-abitano in una casa orizzontale, aperta e in perenne cambiamento. Bartolini/Baronio raccolgono testimonianze sotto forma di video, audio, immagini, che vengono poi rielaborate e condivise in una traduzione scenica ogni volta diversa, nelle forme e nelle modalità. Ogni tappa è un giorno bianco, una pagina vuota da cui ripartire per guardarsi dentro e nutrirsi del territorio abitato nei giorni della residenza.

Alle 22.00 all’interno della Biblioteca del Museo Diocesano prenderà vita invece la figura di una zia che si ritrova a dover educare un nipote senza avere i mezzi per comprendere lo scarto generazionale che li separa. Lo spettacolo in questione si chiama La buona educazione ed è il terzo spettacolo della Trilogia della fine del mondo ideata e realizzata dalla Piccola Compagnia Dammacco. In scena ci sarà Serena Balivo (Premio UBU come migliore attrice under 35 nel 2017), la regia e la drammaturgia è affidata a Mariano Dammacco (Premio UBU come miglior testo nel 2021).  La buona educazione verrà replicato anche il 2 settembre alle ore 22.00.

Il 2 settembre alle ore 20.00 Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani presentano Mio padre non è ancora nato, secondo spettacolo della Trilogia dei legami. Lo spettacolo approfondisce il rapporto padre/figlia e di conseguenza l’evaporazione della figura del padre. I figli non hanno più neanche la chance dello scontro generazionale con padri di una vecchiaia che apparentemente non invecchia. I figli diventano semplicemente coetanei e i ruoli si ribaltano.

Il festival si chiuderà il 3 settembre. Alle 19.00 c’è la presentazione del libro Uno strappo nella rete che raccoglie le recensioni teatrali di Renato Nicolini (architetto e politico con la passione per il teatro) per Tuttoteatro.com. Il volume è a cura di Mariateresa Surianello.
La serata continua alle ore 20.00 con Dammi un attimo nella Corte del Museo Diocesano. Lo spettacolo è scritto e diretto da Francesco Aiello e Mariasilvia Greco che sono anche in scena insieme ad Elvira Scorza, la produzione è stata affidata a Teatro Rossosimona. Dammi un attimo mette in luce le difficoltà presenti nella nostra epoca nel decidere di fare un figlio e lo fa mettendo in scena una coppia che ha rinunciato al desiderio di avere un figlio. I motivi che hanno portato a questa decisione sono lo spunto che dà vita alla trama.

Sempre il 3 settembre, alle ore 22.00 nella Biblioteca del Museo Diocesano si chiuderà il festival con Io muoio e tu mangi! , spettacolo che riflette con umorismo cinico sul tema dell’eutanasia. In scena la compagnia Quotidiana.com formata da Paola Vannoni e Roberto Scappin. Io muoio e tu mangi! racconta delle quotidiane visite di una figlia al padre morente e indaga attraverso il delirio delle stanze d’ospedale la poca dignità riservata a una morte, alla fine di un uomo. Questa riflessione ironica e al contempo amara chiuderà le riflessioni sotto forma spettacolare che Teatro d’aMare compirà sul tema della casa. 

Teatro d’aMare è un festival organizzato dall’associazione LaboArt Tropea in sinergia con il Comune di Tropea e con l’azienda LaboApartments.

Immagini Premi Tuttoteatro.com 2022

Aprile 11th, 2023 by

Una selezione degli scatti di Michele Tomaiuoli del Premio Tuttoteatro.com 2020

Spettacoli in concorso

I greci, gente seria! Come i danzatori | Quotidiana.com – Poggio Torriana (Rn)
[Vincitore] 15 ottobre – 9 dicembre 2022

A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui | Giovanni Onorato – Roma
[Premio giuria popolare] 15 ottobre 2022 – 8 dicembre 2022

Bye bye – Nicolò Sordo-Marina Romondia – Italia/Francia
[finalista] 16 ottobre 2022 – 9 dicembre 2022

Vicina – Francesca Blancato – Roma
[finalista] 15 ottobre 2022 – 9 dicembre 2022

Il coraggio della prima nota – Rocco Tedeschi – Roma
[finalista] 14 ottobre 2022 – 8 dicembre 2022

Cosi. Duci. – Lucipicuraru – Catania
[finalista] 15 ottobre 2022 – 10 dicembre 2022

Storia dei cinque anarchici della baracca – Secondo studio di Umanità nova  Carullo-Minasi – Messina;
[finalista] 16 ottobre 2022 – 10 dicembre 2022

Sputo (monologo di apprendistato) – Cherubini-De Carolis/AgaveTeatro – Livorno
[finalista] 15 ottobre 2022 – 10 dicembre 2022

Dramma ferroviario – direzione Petuški | Beat Teatro – Milano
[semifinalista] 15 ottobre 2022

30 – Omar Giorgio Makhloufi – Trieste
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Dioniso è morto – Animali celesti – Teatro d’arte civile – Pisa
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Molto su mia madre, qualcosa su mio babbo e Raffaella Carrà – Teatro dallarmadio – Cagliari
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Pied de Grue – Collettivo All Geist – Palermo
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Un musicàl – Martina Badiluzzi e Arianna Pozzoli – Roma
[semifinalista] 14 ottobre 2021

Io sono Fanja Kaplan – Collettivosingolo – Roma
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Afànisi – Alessandro Paschitto/Ctrl+Alt+Canc – Milano/Napoli
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Fine.  – Alice Redini – Milano
[semifinalista] 14 ottobre 2022

Per lei, nel giorno del suo compleanno – Francesco Bianchi – Milano
[semifinalista] 16 ottobre 2022

Fahrenheit 2577 – DoveComeQuando – Roma
[semifinalista] 16 ottobre 2022

La pietra d’angolo – Flavia Gallo – Roma
[semifinalista] 16 ottobre 2022

Giuria dei Premi, Laboratori e giuria popolare, Premiazioni

Video del Premi Tuttoteatro.com 2022

Aprile 11th, 2023 by

 

 

I video del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti 2022

 

 

 

 

Artisti e compagnie ospiti

FINALISTI

I greci, gente seria! Come i danzatori | Quotidiana.com – Poggio Torriana (Rn)
[vincitore] riprese del 14 ottobre 2022

Storia dei cinque anarchici della baracca – Secondo studio di Umanità nova | Carullo-Minasi – Messina
[finalista]

Sputo (monologo di apprendistato) | Cherubini-De Carolis/AgaveTeatro – Livorno
[finalista]

Bye bye | Nicolò Sordo-Marina Romondia – Italia/Francia
[finalista]

A.L.D.E. non ho mai voluto essere qui | Giovanni Onorato – Roma
[menzione speciale] riprese dell’ 8 dicembre 2022

Il coraggio della prima nota |  Rocco Tedeschi – Roma
[finalista]

Cosi. Duci. | Lucipicuraru – Catania
[finalista]

Vicina | Francesca Blancato – Roma
[finalista]

SEMIFINALISTI

Dramma ferroviario – direzione Petuški | Beat Teatro – Milano
[semifinalista]

Molto su mia madre, qualcosa su mio babbo e Raffaella Carrà | Teatro dallarmadio – Cagliari
[semifinalista]

Fine. | Alice Redini – Milano
[semifinalista]

Un musicàl | Martina Badiluzzi-Arianna Pozzoli – Roma
[semifinalista]

Pied de grue | Collettivo All Geist – Palermo
[semifinalista]

La pietra d’angolo | Flavia Gallo – Roma
[semifinalista]

Dioniso è morto | Animali celesti – Teatro d’arte civile – Pisa
[semifinalista]

Io sono Fanja Kaplan | Collettivosingolo – Roma
[semifinalista]

Afànisi | Alessandro Paschitto/Ctrl+Alt+Canc – Milano/Napoli
[semifinalista]

Per lei, nel giorno del suo compleanno | Francesco Bianchi – Milano
[semifinalista]

Fahrenheit 2577 | DoveComeQuando – Roma
[semifinalista]