MANZONI IN CERCA DI NUOVI AUTORI BRILLANTI

20.09.1999 | Daniela Delli Noci

Roma - Il Teatro Manzoni è alla ricerca di nuovi autori. L'appello è stato lanciato da Carlo Alighiero - attore, autore, regista - in occasione della presentazione della stagione teatrale 1999-2000 caratterizzata, come è d'abitudine, da testi brillanti di autori contemporanei. Una delle peculiarità del Manzoni, infatti, è quella di proporre un cartellone composto di sole commedie brillanti contemporanee e di mettere in scena, ogni anno, almeno un'opera prima. L'attore ha messo in luce quanto sia sentita, nel teatro italiano, l'esigenza di rinnovamento. La difficoltà di reperire nuovi testi - validi e divertenti - porta gli artisti teatrali a rivolgersi ad autori già collaudati. <>.

Leggi tutto

ATTORI IN CERCA D’AUTORE, DOPO IL QUIRINO VOLA SUL SATELLITE

19.09.1999 | Tuttoteatro.com

Roma - Anche quest'anno Ennio Coltorti riuscirà a presentare la sua rassegna di nuova drammaturgia. Attori in cerca d'autore si terrà in due serate, il 23 e il 24 settembre, al Teatro Quirino, con la collaborazione dell'Eti e, per il secondo anno consecutivo, con il sostegno di Produzioni Corsare di Alessandro D'Alatri.

Leggi tutto

DUEMILA A SEI MANI PER IL LITTA

16.09.1999 | Tuttoteatro.com

Milano - "La nuova progettualità" - non a caso - è il titolo della stagione Duemila del Teatro Litta, che <>. Lo dichiara il direttore artistico, Gaetano Gallegaro, che a tal fine quest'anno ha aggiunto, accanto al suo, il nome di altre due personalità significative della scena contemporanea, Francesco Silvestri e Antonio Syxty. Si forma così un gruppo di lavoro che avrà la responsabilità della direzione artistico-culturale. In particolare Silvestri - a nostro avviso tra i maggiori autori contemporanei, oltre che eclettico attore e regista puntuale - sarà il responsabile del settore "drammaturgia contemporanea", mentre Syxty - autore-regista e fondatore dell'Out Off - si occuperà del progetto "Teatro del grande racconto";.

Leggi tutto

L’INDIA SULLE RIVE DEL TEVERE

06.09.1999 | Mariateresa Surianello

Roma - Le scadenze dei lavori più urgenti sono state rispettate e il Teatro India si inaugurerà questa sera, come previsto dal programma. Il nuovo spazio del Teatro di Roma, diretto da Mario Martone, che si affianca alla storica sala dell'Argentina, andrà ad occupare una parte del grosso complesso industriale che fu il saponificio della Mira Lanza. Proprio quell'area che sorge di fronte alla torre del Gazometro. Un luogo spettrale e affascinante, come altri siti di archeologia industriale, i cui lunghi anni di abbandono hanno trasformato in un'oasi silenziosa tra il Tevere e piazzale della Radio, quasi una piccola riserva naturale distesa tra i popolari quartieri Ostiense e Marconi.

Leggi tutto

PRIME ESCURSIONI TEATRALI IN CALABRIA

05.09.1999 | Tuttoteatro.com

San Nicola Arcella (CS) - Il festival Escursioni Teatrali, che si è svolto dal 16 luglio al 4 agosto in tre comuni del cosentino, ha avuto un'appendice nel convegno "Il teatro come risorsa per un turismo culturale", che idealmente ha concluso, il 4 settembre, questa prima edizione della manifestazione. Promosso dal Comune di San Nicola Arcella, in collaborazione con i Comuni di Praia a Mare e Aieta, Escursioni Teatrali è stato organizzato da Pasquale Lanzillotti con l'Associazione culturale Tic (Teatro intercomunale cosentino).

Leggi tutto

LA BIENNALE TEATRO DI GIORGIO BARBERIO CORSETTI

22.08.1999 | Tuttoteatro.com

Venezia - Sarà Pippo Delbono con la sua compagnia ad inaugurare, il prossimo 26 agosto (con repliche il 27 e 28), La Biennale Teatro diretta da Giorgio Barberio Corsetti. In programma Her Bijit (modo di salutare curdo che significa "che tu possa vivere per sempre"), uno spettacolo itinerante attraverso l'Arsenale di Venezia, al quale parteciperà anche un gruppo di "extracomunitari".

Leggi tutto

DANZA CONTEMPORANEA PROTAGONISTA DI “ORIENTE OCCIDENTE”

03.08.1999 | Tuttoteatro.com

Rovereto (TN) - Un festival questo "Oriente Occidente" che indaga il lavoro delle ultime generazioni di coreografi. La XIX edizione della manifestazione, che si apre il prossimo 1 settembre per chiudersi dopo undici giorni, porterà a Rovereto la danza israeliana degli anni Novanta, le contaminazioni tra flamenco e kathak indiano e tra teatro, danza di strada e acrobazia.

Leggi tutto

ALLE ORESTIADI VA IN SCENA CEVENGUR, L’UTOPIA DI LEV DODIN

01.08.1999 | Antonella Chini

Gibellina (TR) - Gibellina vecchia, spettrale testimonianza del terremoto che, nel 1968, distrusse la cittadina siciliana. In cima alla collina, dove c'era il vecchio borgo, un'immensa colata di cemento bianco, ideata dall'artista Alberto Burri, si stende come un bianco lenzuolo, un pietoso sudario a ricoprire questa città pietrificata nell'istante di morte.

Leggi tutto